IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] stringere legami con gli irredentisti locali e di fondare nuovi comitati d'azione. Intanto, con S. Morpurgo e A. Popovich, aveva nazioni", ebbe a dire di sé: "Io non sono un uomo di partito, mi sento italiano ed amo la mia patria al di sopra di tutto ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] smagliante, poeta a tempo perso, elzevirista elegante, polemista abilissimo; fu sostanzialmente uomo d’azione e alla fama dell’azione intese scientemente consacrare una parte dei suoi talenti.
Fu uno dei rari intellettuali capaci di rappresentare nei ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] alla politica attiva, nel 1942 fu aggredito da una squadra d’azione e nel 1944 fu denunciato da una spia fascista ne La Voce repubblicana. Nel 1945 si iscrisse al Partito comunista italiano, cui aderì per breve tempo, e cominciò a collaborare ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 1935 con rinnovate aspettative: morta la moglie, prima di partire da Novara egli sposò, infatti, Elisa Cavigioli, che crebbe : l’attivismo spirituale de La Giraffa, foglio umoristico d’azione cattolica (1931-1933), in Storia contemporanea, XXIV (1993 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] cioè nel palazzo della Signoria. Quindi la rottura tra i Medici, da una parte, e il C. ed i suoi amici, dall'altra, era già nell , sottrattosi alla prigionia imperiale, riprese la sua libertà d'azione e nella tarda estate del 1528 l'esercito francese ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] costretto all’esilio subito dopo, per l’accusa infondata di far parte della setta dell’Unità italiana. Si imbarcò il 30 agosto mandato si concentrò sull’ampliamento della ‘libertà d’azione’ del ministro nei confronti della magistratura per quanto ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] arte: collaborò infatti alla Sezione propaganda artistica del Comitato d’Azione tra mutilati, invalidi e feriti di guerra, con Società Anonima “Stoffe della Rosa”, s.n.t.).
A partire dal 1925 a queste attività affiancò l’insegnamento del disegno e ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] politica dei moderati, sentiva fortemente la suggestione dei programmi d'azione dei democratici. Da Stresa passò a Parigi, e chiamato dal guardasigilli P. O. Vigliani a far parte della magistratura; abbandonato l'insegnamento ricoprì dapprima la ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] apostoli, rivolta a ragazzi in miseria e dal raggio d’azione che ricorda le iniziative di don Bosco: fondò infatti nello stile di don Zeno, oggetto di denunce vibranti che colpirono il partito e il governo, per arrivare fino al papa stesso. Fu lo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] presidente della Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), si iscrisse al Partito repubblicano e nell’aprile del 1927 partecipò alla costituzione della Concentrazione d’azione antifascista. Le mozioni scritte da Trentin per la locale sezione della ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...