ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Rivoluzione liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari Azione Cattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla fondazione del Partito ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] sinodo tedesco (Schwartz).
Poco tempo dopo, però, D., passato al partito riformato, risulta molto vicino alla contessa di Toscana non impedirono a D. di operare per consolidare il potere vescovile a Pisa. Grazie all'azione di D. l'autorità episcopale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] guida della CIL e promosse l'uscita di Cronaca sociale d'Italia, il cui primo numero fu subito sequestrato.
La 255-280, 491; U. Spadoni, G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] pensiero sulla necessaria distinzione tra azione cattolica e azione politica in una lettera ( Fedele, alla Corsia dei servi di p. D.M. Turoldo, all'Istituto sociale ambrosiano, del da lui fondato; sono state in parte edite o segnalate da A. Oberti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dall’adolescenza aderì con entusiasmo alla Gioventù femminile di Azione cattolica. Nel 1943 i padri cappuccini la invitarono religioso ebraico e arrivando a stringere un patto d’amore scambievole tra le parti (Coda, 1998, pp. 132-139). Nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] d'esordio (18 nov. 1485), venne infatti salutata dai baroni fedeli al re con vivaci apprezzamenti. Ma poco dopo, partito i ribelli, che non impedì, poco dopo, la ripresa dell'azione antinobiliare e della guerra. Così a F., nell'autunno successivo, fu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] quello di una nuora molto giovane, ingenua e senza pretese. D'altra parte, alla data delle nozze, per quanto avesse raggiunto da ormai dai Cantoni svizzeri di fede calvinista.
Fallita l'azione repressiva delle forze ducali nelle valli del Pellice ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] il 24 nov. 1650 a Giacomo Zorzi, morrà di parto nel 1654) e Pietro (1626-45), morì il 19 tra la Spagna e le Provincie Unite d'Olanda. Un periodo, questo in Vestfalia ma pur sempre lacerazione di un'azione episcopale esercitabile soltanto in loco con ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] di un concilio generale contro il papa da parte del re di Francia, il D. si trovò coinvolto nella lotta in posizioni di si rivolse a lui, nel quadro di un'abile azione rivolta a togliere ogni efficacia alla pubblicistica avversa, attirando ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] rapporto al collocamento del lavoro e molto precaria sarà, d'altra parte, la saldatura fra le categorie operaie e la Federazione socialismo, II (1959), pp. 121-137; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna, Milano 1959, pp. 144-192 ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...