AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] per il comando e l'azione. Fu candidato alle elezioni generali furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G. Ferrero, Alcuni di questi, come Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] e di sua madre, la cui liberazione veniva giudicata con sospetto. Il D. divenne oggetto di accuse infamanti da parte della stampa estera e italiana; la sua azione politica minacciava di essere paralizzata, dal momento che egli veniva considerato dall ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Comune genovese, che da tempo stava attuando una azione politica tesa a raggiungere il monopolio del commercio città rivali finché Alba non avesse restituito al D. i castelli di Sineo, Novello e due parti del castello di Monforte. Riprese le ostilità ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di Pio IV, in via Flaminia 166, ad ambasciata d'Italia presso la S. Sede.
A partire dalla seconda metà del terzo decennio del secolo, la sua ambientale e si adattava alle direttive della azione diplomatica inaugurata dal governatore Lago in favore ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] mondo e campionato d’Europa. Bearzot crebbe dunque all’ombra di Valcareggi prendendo parte attivamente al Mondiale messicano Francia batté il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di un minuto grazie a un’azione sviluppatasi in velocità sulla ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] azione una volta che il piano fosse giunto alla fase realizzativa, ma poi si fosse tirato risolutamente da parte ., in Gazzetta privilegiata di Milano, 26 luglio 1838; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, V, Milano 1961; VIII, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] del tempo; tradusse e corredò di ulteriore commento la parte relativa a D. 11-7 (de religiosis et stimptibus funerum). Diresse in Studi, pp. 513 ss.; F. Casavola, F. e la dottrina delle azioni popolari, in Labeo, I (1955), pp. 131 ss.; L. Bove, Nota ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] fu nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa del falso Demetrio e sull'azione diplomatica del gesuita Possevino, una VIII, ms. Polidori, n. 12; la parte terza di questa biografia, che utilizza anche il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] confluì la sua propria. In questa azione si ispirò alla sua idea di Compagnia dal Regno. Pochi giorni dopo, Pignatelli partì per Roma.
Poco si sa dei per esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] in milizia regolare da tanta parted'Italia […] la spontaneità di questa provincia d'Italia ad affrontare ogni maniera di L'inasprirsi dello scontro, le interferenze del prefetto, l'azione concordata tra quest'ultimo, il cardinale S. Riario Sforza e ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...