CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] in ultimo anche l'applicazione di gravi sanzioni pontificie; d'altro canto sperava in un successo dell'azione intrapresa tra i cardinali dal Mezzavacca. La minacciosa presenza a Napoli di un partito urbanista lo obbligò però a liberare il pontefice ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] dovette concentrarsi sulla grande politica europea: da una parte, d'intesa con Grandi, si adoperò per imbrigliare l' richiesta di modifiche della frontiera della Libia meridionale. L'azione del G. era in perfetta corrispondenza con il programma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] in Castel S. Angelo dalle milizie della parte imperiale, e fu intronizzato, come si permettono di seguire meglio l'azione papale, soprattutto nei confronti pp. 315-327; F. Baix, Benoît VII, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, Paris 1934, coll. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] era inibita nella sua azione dalla mancanza di un 1736, finendo per dirigere buona parte dell'amministrazione temporale dello Stato Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; G.D. Oltrona Visconti, Il soggiorno milanese del cardinal G. I., in ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , sospese per sospetto antifascismo (Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce, pratica 199, cartella un'azienda di questo genere dopo il rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] fascismo e le prime squadre di azione lo ebbero tra i migliori. Fascista Parigi, Londra, Basilea, Berlino. Nella parte del figlio il C. ottenne il primo Ogni mercoledì nel 1972 e Un ladro in Vaticano di D. Fabbri nel 1973), sullo schermo (Maigret e i ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] con questo titolo nell'apologia dell'adesione di Vicenza al partito imperiale scritta alla fine di luglio 1510). Alla fine opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] X, ibid., pp. 289-299; Id. - Id., Azione dei raggi catodici sopra i conduttori isolati, ibid., IV [ del G., e seguendo in larga parte le sue indicazioni, venne realizzato, tra sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, II, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] una possibile soluzione della questione sociale, d'altra parte l'implicito e latente carattere sezionalistico, prosieguo di tempo ad oltre 3000; ognuno si impegnava a sottoscrivere un'azione di 25 lire, a una lira mensile: il capitale doveva servire ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] letterati per confrontarsi da una parte con i modelli avanzati della di Marte, "quindicinale di azione letteraria e artistica" da de Il sogno del poeta, a cura di F. D'Episcopo (Salerno 1990), di Modelli d'arte, a cura dello stesso (ibid. 1996) e de ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...