COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] che sottendono una idea di città, definita nelle sue parti da realizzare con successivi interventi edilizi (cfr. S. urbanistici e in una azione diretta a sollecitare Salerno (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] distinzione di persone. Lo stesso C. chiese inoltre d'imporre alla Deputazione del Regno l'obbligo di rendere pubblico rendeva esecutiva la parte della costituzione riguardante l'eversione della feudalità. Di fronte all'azione sempre più pericolosa ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] servì ad appoggiare la sua azione parlamentare.
La conquista di Roma superasse la contrapposizione tra i partiti storici. Si determinava così G. Bandi, I Mille (Da Genova a Capua), Firenze s. d., p. 251; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] suo attivismo fu addirittura oggetto di ironia da parte di alcuni suoi illustri contemporanei; D. Farini, nel suo Diario, lo imputò, di prima necessità; sollecitò perciò dallo Stato un'azione regolatrice dei consumi e calmieratrice dei prezzi.
Nel ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] rigide. Ciò gli valse, col riconoscimento d'un ruolo primario da parte delle varie componenti liberali, in quel momento al difficile approccio alla pace. Va pure ricordata la sua azione di ricognizione per gli scottanti problemi dell'Alto Adige e di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] il Contado Venassino; la sua azione, però, non giunse mai a clemenza. Il C. faceva parte della rosa dei cardinali che clergé français sous la Constituante. La constitution civile du clergé. L'affaire d'Avignon, Paris 1911, pp. 54-57, 208-219, 480 s.; ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...]
Particolarmente feconda fula sua azione in difesa delle basiliche , assunto come insegna dal Partito nazionale fascista, e dando inizio ), pp. 1-17; Id., G. B. e i monumenti del Mezzogiorno d'Italia,Lucania e Calabria,ibid., pp. 129-144; Id., G. B. ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] resi conto dei limiti e dell'impossibilità, da parte della teoria classica dell'elasticità, di spiegare certi fenomeni della torre di Pisa, in Atti d. Accad. d. sc. di Torino, XCIX (1964-1965), pp. 71-76; L'azione del vento sulla torre di Pisa..., ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] di Luigi II d'Angiò, che moveva alla conquista del Napoletano, si trovò di nuovo contro Ladislao; ebbe parte notevole alla vittoria di maestro d'una condotta di guerra lenta e studiata, contrapposta a quella rapida e portata alla ricerca dell'azione ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] insorte contro i nobili e gli Spagnoli per concordare un'azione comune. Ma la situazione della repubblica era critica: occupati i ogni interesse ad ampliare il teatro della guerra; d'altra parte, le province erano quasi tutte nuovamente in mano ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...