BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] e di opinione dei partito popolare, il B. individuava nell'"azione per la restaurazione finanziaria dello Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] a Roma e a Venezia con gli esponenti dell'interventismo per concordare l'azione di propaganda, e il 16 settembre partecipò alla costituzione d'una giunta di cui facevano parte S. Barzilai, A. Zenatti, R. Timeus, E. Tolomei.
Ebbe contatti con gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] che segnò il passaggio di Gullo al Partito comunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene il colpo: alle "un non lieve pericolo per una più seria e concreta azione antinazionale", ne suggerirono il rinvio al confino (ibid., relaz ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] anche parte della commissione governativa d'inchiesta sulle condizioni di queste operaie. Nel 1895 fece parte dell' la maggioranza nella Camera del lavoro. Tuttavia sostenne l'azione contro il carovita, contribuì alla realizzazione della prima Casa ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] chiarendo per primo che la polarizzazione è un'azione che parte da tutti i punti della massa del dielettrico 5, IV (1902), pp. 244-246.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XI (1902), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d'Angiò: il re aveva compiuto tale atto generale. E la prima importante azione del C. fu quella svolta nell parenti il risarcimento di 100.000 fiorini da parte della famiglia Caetani; ma tale decreto non sembra ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] era l'anima", sono da ricordare lo stesso Ricotti, G. Briano, D. Buffa, Carlo e Raffaele Cadorna, G. M. Cargnino, G. una monografia esauriente e acuta sull'azione del ministero Guizot. Ma, non , al quale passava una parte del proprio stipendio.
Dopo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] di associazione studentesca autonoma rispetto all'Azione cattolica, secondo una tradizione che fin dalle origini la vedeva proiettata verso l'ambiente universitario piuttosto che verso l'associazionismo cattolico. D'altra parte la linea del F. - che ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] e "nazionale" che, convinto che l'assetto politico d'Italia fosse ormai inscindibilmente legato alla soluzione del problema , però, in massima parte preferì mantenersi su posizioni attendistiche. Pressante fu l'azione dell'autorità vescovile sui ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] contro la violenta repressione da parte della polizia di una dimostrazione Destra liberale che avevano appoggiato l'azione del governo. Si ripresentò invece e 1º ag. 1890, pp. 428-460), D. Farini annotava: "L. Ferraris, il più feroce permanente ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...