Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una azione centralizzatrice del presidente si poté affermare grazie al carattere largamente informe del sistema politico. I partiti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] buco dell'ozono che riduce l'azione di filtro dei raggi ultravioletti ha e da satellite, e di sondare ogni parte dell'oceano anche in profondità. Progettare, installare è quella prodotta da W.H.F. Smith e D.T. Sandwell nel 1997 utilizzando fra l'altro ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] per loro le possibilità d'istruzione scolastica. L'intervento nell'attività politica di opinione, invece, si era andato sviluppando con la formazione di partiti politici, di cui il più vigoroso per numero di aderenti e per prontezza di azione era la ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ristabilendo tra le forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di respiro a Seoul. Ma il 16, Lin Piao volle ritentare l'azione di rottura con lo scatenamento della sua seconda offensiva in grande, ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] scellini.
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vie d'acqua sono rimaste pressoché invariate, la rete stradale da 31.252 km. 'ordine e dell'autorità e praticamente affiancano l'azione del partito cristiano-sociale, c'è la possibilità, in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le un soggetto più capace di azione di fronte a nuovi possibili e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la maggior parte degli organismi il PP: indebolirono l'azione dell'esecutivo prima il coinvolgimento di alcuni esponenti del partito in episodi di corruzione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] classe operaia. L'impossibilità di concretare una qualsiasi azione di governo portò a un nuovo scioglimento anticipato del disoccupazione crescente e da un tasso d'inflazione pari al 16%. Al successo del partito di Hartling che aumentò la propria ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] R. S. una crescita costante (v. tab.). L'azione di governo - volta a garantire il risanamento dei conti pubblici promossa la collaborazione con investitori privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] e oltre 200 feriti). La protesta dilagò a macchia d'olio, trasformandosi rapidamente in una rivolta generalizzata per l popolari e azioni non violente di disobbedienza civile, l'intifāḍa di al-Aqṣā vide da subito, da parte dei palestinesi, ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...