Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] e più raramente con la morte delle piante; d'altronde, gran parte delle foreste è ripiantata secondo accurati calendari di taglio , tra i maggiori responsabili del fenomeno, per l'azione delle centrali a carbone e del riscaldamento urbano), Russia ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] potere dalle elezioni del 1965, il cui partito, l'Union Démocratique Voltaïque (UDV), era peraltro divenuto partito unico in seguito al bando dei partitid'opposizione. L'intenzione di Yaméogo d'introdurre misure di austerità, necessarie per sanare ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] l'azione violenta del movimento Mau Mau ed era stata concessa agli Africani (1959) la possibilità d'insediarsi presidente Oginga Odinga); dal 1964 s'instaurò di fatto un regime di partito unico, con la spontanea fusione della KADU (14 su 27 senatori ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] di accrescimento demografico più elevati dell'Africa e si segnala d'altra parte per il valore particolarmente basso del reddito pro capite dei e della povertà le priorità sulle quali orientare l'azione dell'Esecutivo, molto rimane ancora da fare. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] Z. 79.666 persone, contro 64.258 che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il immigranti, un terzo turisti ed uomini d'affari, ed un terzo neozelandesi ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] e nello squilibrio demografico ed economico tra le varie parti del paese.
Bibl.: F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; 'opposizione del parlamento, che avversò la sua azione di governo. Destò inoltre la diffidenza dei conservatori ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] economia pianificata. Il settimo congresso del partito, svoltosi nel marzo 2001, ribadì processo di privatizzazione subì una battuta d'arresto, e tornò ad accentuarsi il che videro nuovamente limitata la propria azione e vennero in molti casi sciolte ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] , le relazioni con il Nepal. A partire dal 1990 le città e i villaggi azione della Croce Rossa e di Amnesty International. Nel 1994 il B. denunciò azioni conflict and dissent, ed. M. Hutt, Gartmore 1994; D.N.S. Dhakal, Ch. Strawn, Bhutan. A movement ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] le rivendicazioni territoriali sul B. successivamente al 1992. D'altra parte, i termini dell'accordo sulla Bay of Amatique sollevarono Kong e Taiwan. Poco incisiva risultò invece l'azione del governo contro i narcotrafficanti. Improntata a criteri ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] " fu proclamata a Barcellona dall'esponente più reppresentativo dell'Azione catalana, Francesco Macià (v. XXI, p. 790). i nomi alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e tragiche lotte, si avverte anche ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...