PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] dell’adozione della strategia ciclica, in base alla quale ogni azione tragica d’argomento storico rappresentava in sequenza un diverso governo civile (consolare, militare); in parte già avviato da Gravina, il ciclo tragico fissato dalle tragedie ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] sia della dottrina sia dell'azione della Compagnia. Attraverso i Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. B. VIII.4. V 30.: Lettera di D. ad A. F. Gori, 11sett. 1755; Ibid., mss. B.II. 244; E. Appolis, Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] di indirizzo "simbolista" di cui pubblicò numerosi saggi nella rivista messinese d'avanguardia - Ars Nova, espressione di un gruppo di giovani letterati di cui il C. faceva parte, fra i quali dominava intellettualmente A. Toscano, anche egli poeta ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo a getto continuo di un'azione fantasmagorica e realistica insieme, Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte del mondo, ibid. 1954; Gastone Sozzi, ibid. ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] passò al liceo D’Azeglio della stessa città, poi a Genova e quindi a Roma, dove fu trasferito a partire dall’anno scolastico sull’incapacità tutta italiana di concepire il partito come forma di libertà dell’azione politica.
Perticone morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene a Roma.
Dopo aver preso parte alla guerra contro l'Austria del v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] successive esperienze professionali sia per quella parte della produzione narrativa in cui il dinanzi agli eventi, non si riscatta nell'azione ma porta Lorenzo all'abulia e infine a con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] dell'Educazione fu chiamato a far parte della Commissione centrale d'inchiesta nazionale per la riforma della politici: Gli interessi della provincia di Salerno e l'azione parlamentare nella XXV legislatura, Salerno 1921; Il problema meridionale ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] Corriere di Sicilia, Il Popolo, la Rivista d'Italia, il Corriere italiano, L'Ambrosiano, il lavoro: al L. spettò la parte poetica, a Lombardo Radice quella più suoi lavori, esercitava su di lui un'azione di repulsione, spingendolo ad allontanarsene. Fu ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] conservare i suoi scritti, lasciò che buona parte della sua produzione andasse perduta (il nipote personaggio e dell'azione drammatica in quanto istrioni) è a cura di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...