DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] caratteristiche della biografia del D.: la debolezza dei carattere e l'incostanza nell'azione pastorale, unite alla preoccupazione (Bonicelli, p. 83).
Nello stesso tempo il D. si accostò però al "partito" gesuitico che - nella Repubblica di Venezia - ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] sollecitato anch'egli dai moderati piovuti a Roma da ogni parted'Italia - M. d'Azeglio anzitutto, ma anche M. Minghetti e N. Tommaseo su di lui le responsabilità degli intralci all'azione innovatrice del papa e questa immagine parve confermata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] concessi da Enrico II. Non dovevano mancare, d'altra parte, i tentativi di parte spagnola per guadagnare al proprio servizio l' il C. a rivedere le linee direttrici della propria azione, in particolare l'estraneità della Francia alla lega delle ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi Vittore, proprio grazie all'azione del G., come ci . Rousset de Pina, Du Ier concile du Latran à l'avénement d'Innocent III (1123-1198), in A. Fliche - V. Martin, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] in Zebedia. Nulla sappiamo della sua infanzia e gioventù, ma d'altra parte numerosi periodi della sua vita restano oscuri. Nel 1686 fu Francia facessero fallire le trattative per boicottare l'azione della Chiesa. Inoltre la situazione generale lo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re di Polonia Sigismondo I a una 1512, quando sostenne discretamente l'azione di un'ambasceria bolognese di cui faceva parte anche suo fratello Agamennone, che ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] fatti (come accadrà anche in altre occasioni) in modo da porre l'azione della S. Sede sotto un aspetto favorevole.
Nel 1868 lo J. prussiano la facoltà d'interpretare una parte delle leggi di maggio in maniera più elastica. Da parte sua Leone XIII ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] un tentativo da parte di alcuni elementi legati a Nicola Fabrizi di fare entrare in azione una banda armata riservate, busta 77). Per la partecipazione al conclave del 1846 si rinvia a D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] succedette nel 1542 (M. Rosa, in Diz. biogr. d. Ital., IV, p. 31), poiché ancora in un a Paolo III - vide ricompensata la sua azione diplomatica con la porpora, conferitagli il 19 Pole.
Nell'aprile del 1555 prese parte al conclave dal quale uscì eletto ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Faidutti e G. Bugatto, considerati dalle autorità d'occupazione e da una parte stessa degli iscritti troppo compromessi con il passato non a caso nel quadro dell'incipiente crisi sull'Azione cattolica). Nel complesso però gli ambienti vaticani lo ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...