PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] Il confronto con aree politiche differenti fu d'altra parte una delle peculiarità del suo operato, interessato storico. La propensione di Pellicani di far guidare l'azione politica dalla necessità di risolvere problemi concreti si ritrova nell ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] conflitto d’interessi, e, quando è al potere, esercita il controllo anche della RAI; crea Forza Italia, un partito totalmente con uno dei suoi primi alleati: Gianfranco Fini. Nella sua azione ha molto pesato l’attenzione alle leggi ad personam, che ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] durante la repressione poliziesca che seguì la vasta azione di sabotaggio del "Prestito del Littorio" ( Roma 1965, II, p. 829; D. Zucaro, Cospirazioneoperaia, Torino 1965, p. 31; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] principale dei quali fu il Partito comunista d’Italia marxista-leninista (PCD’IM-L). A partire dal 1968-69, sorsero la logica della mediazione politica e sosteneva il metodo dell’«azione diretta» (autoriduzione di prezzi, tariffe, fitti, occupazioni ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] 1976, segnata dall’ingresso del Partito socialista nella maggioranza prima, nel A. Fanfani nella stessa DC, e con l’azione del leader del PSI P. Nenni e del leader alla guida del governo di Prodi (1996-98), M. D’Alema (1998-2000) e G. Amato (2000-01 ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...