• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [4516]
Scienze politiche [274]
Biografie [1886]
Storia [1613]
Religioni [441]
Geografia [219]
Diritto [318]
Economia [208]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [154]
Geografia umana ed economica [131]

PIZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZONI, Alfredo Tommaso Piffer PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fascista nel 1933. In sostanza, il cambio di vertice rappresentava il tentativo del Partito comunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare al comitato una linea politica decisamente orientata a sinistra nel momento in cui questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZONI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

BONFADINI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Romualdo Bruno Di Porto Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] il governo regio avrebbe dovuto intervenire col duplice intento di unire Roma all'Italia e sostituirsi all'iniziativa del partito d'azione. Sempre per incarico del ministro degli Esteri Visconti Venosta, egli compì nel 1870 un'altra missione a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI SONDRIO – CORRIERE DELLA SERA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADINI, Romualdo (3)
Mostra Tutti

Galante Garrone, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Alessandro Galante Garrone Girolamo Imbruglia Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] poi a Torino, storia moderna, storia del Risorgimento e storia contemporanea. Nel 1942 iniziò a collaborare con il Partito d’azione, ispirato dall’idea di libertà liberatrice di Omodeo, secondo la quale la riconquista della libertà significava per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA REPUBBLICANA – FILIPPO BUONARROTI – PARTITO D’AZIONE – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galante Garrone, Alessandro (2)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] da G. Saragat, che nel 1947 diede vita al Partito socialista dei lavoratori italiani. Nello stesso anno il PSIUP riprese la denominazione di PSI e accolse al suo interno la maggioranza del Partito d’azione; nel 1949 un altro gruppo uscì dal PSI dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

liberalsocialismo

Enciclopedia on line

Termine della pubblicistica politica in uso dalla metà del 19° sec. per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Tale esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli (Socialisme [...] , con A. Capitini, tra gli autori del Manifesto del l. che affermava l’inscindibilità reciproca delle esigenze della libertà politica e della giustizia sociale. Il l. fu uno dei filoni ideologici che ispirarono la nascita del Partito d’Azione (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalsocialismo (2)
Mostra Tutti

La Malfa, Ugo

Enciclopedia on line

La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] e attività Studioso di economia e di finanza, fu redattore dell'Enciclopedia Italiana. Antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'azione (1942), di cui divenne rappresentante in seno al CLN (1943); quindi, alla scissione di quello (1946), aderì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – VOCE REPUBBLICANA – PARTITO D'AZIONE – SPESA PUBBLICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Malfa, Ugo (4)
Mostra Tutti

repubblicani, partiti

Enciclopedia on line

Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto. Il [...] Resistenza. Nel 1947 assorbì il gruppo di U. La Malfa, F. Parri e L. Salvatorelli (usciti l’anno precedente dal Partito d’Azione). Dopo aver partecipato al secondo governo De Gasperi (luglio 1946-febbraio 1947), nel maggio 1947 il PRI entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPOSTA PROGRESSIVA – SCANDALO WATERGATE

Lombardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Lombardi, Riccardo Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] Resistenza, fece parte del CLNAI e della delegazione che il 25 aprile 1945 trattò con Mussolini e Graziani la resa del governo sinistra e fautore della politica dell'alternativa. Fu presidente del partito dal genn. al marzo 1980. Tra i suoi scritti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA – REGALBUTO – MUSSOLINI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Visentini, Bruno

Enciclopedia on line

Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] aderì al Partito repubblicano, di cui fu presidente dal 1979 al 1992. Vicepresidente dell'IRI (1950-72) e della Confindustria (1974), fu presidente della Olivetti (1964-74; 1979-83). Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PARTITO REPUBBLICANO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visentini, Bruno (3)
Mostra Tutti

Reale, Oronzo

Enciclopedia on line

Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 [...] tornò a far parte del PRI, di cui fu segretario politico dal 1949 al 1963. Deputato al parlamento dal 1958, fu ministro della Giustizia (1963-68; 1970-71; 1974-76) e delle Finanze (1968-69). Legò il suo nome alla legge 22 maggio 1975, n. 152, volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – LECCE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Oronzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
Azionista
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali