Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] azione per l'attività di pressione a livello parlamentare, un sistema multipartitico eterogeneo, un'alta frammentazione del sistema, e magari divisioni interne ai partiti al partito; d) un piccolo gruppo o un leader al vertice del partito unico; ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] gli obiettivi preposti. Al contrario, nonostante l’incremento delle truppe americane, a partire dal 2009 gli insorti hanno ampliato il proprio raggio d’azione e incrementato la frequenza degli attacchi. Il contingente italiano è schierato nella zona ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] , nel nuovo statuto del Pcc approvato nel novembre 2012, nella sezione ‘programma generale’ si legge che il partito assume come propria guida d’azione, oltre al marxismo-leninismo e al pensiero di Mao Zedong, «la teoria di Deng Xiaoping, l’importante ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] geopolitica diventa una 'geografia dell'uomo di Stato'.
A parte le due definizioni estreme su cui ci siamo finora soffermati, esercitare un'azione: quindi, un potere e un dominio.
Quando si parla di zone d'interesse, d'influenza e d'azione di una ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] templi o non costruirli, ecc.). I sostenitori dei vari corsi d'azione prendono a turno la parola; l'assemblea ascolta e poi, votando, decide quale parte seguire e quali corsi d'azione adottare (v. Fustel de Coulanges, 1864).
'Demagogo' quindi designa ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , 623, 643 s., 647; P. Secchia, L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo (1926-1932), ibid 57-67, 69-77, 79-88, 95-98, 106, 118, 121; G. D. a dieci anni dalla morte. Dalla lotta antifascista al governo delle sinistre, a cura ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Italia in prima linea – richiede la giusta scelta dei repertori d’azione, i livelli di mobilitazione e di targeting degli avversari, in Parlamento con il voto contrario di buona parte dei partiti, inclusi quelli che sostengono il governo.
L’attuale ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] fra il governo e i gruppi di azionisti della Banca Nazionale (confluita nella Banca d'Italia), in gran parte liguri, difese i decreti Sonnino, che appunto rigettavano sugli azionisti il maggior onere del risanamento della circolazione, smentendo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] con persone e gruppi vennero mantenuti anche con viaggi in ogni parted'Italia e furono favoriti dalle responsabilità che il C. continuò a ricoprire in seno all'Azione cattolica. Occorre inoltre tener conto dell'attività dei figli - in particolare ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un medico condotto, che era stato maestro elementare e segretario comunale, fu un militante di punta del Partito sardo d’azione, consigliere comunale e assessore ai lavori pubblici. Nel 1921 sposò Mariuccia Zanfarino, fervente cattolica, benché ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...