COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] chiamato a ricoprire il posto di segretario del partito e direttore del suo organo ufficiale L'Avvenire lavoro a impegnarsi in un'azione agitatoria e rivendicativa di medio , duramente colpita dal carovita nel potere d'acquisto dei salari. Si aprì un ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] , tit. 1, sottot. 49, fasc. 1, int. D); nel 1934 si dimetteva da socio della Cassa di risparmio, che aveva deciso il versamento di un contributo al partito fascista per opere assistenziali. Lasciò anche l'Azione cattolica, di cui era stato uno dei ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] e nel 1908 ne divenne il segretario provinciale.
L'azione sindacale del C. in questi anni fu caratterizzata in nella Russia dei Soviet. Relazione ai metallurgici d'Italia). Sempre nel 1920 il C. prese parte alle trattative con gli industriali e il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] terreno propizio per l'azione. Il movimento cattolico, autonome. Assai interessante fu, a partire dal 1898, la collaborazione del all'età giolitt., Bari 1966, pp. 344, 513 n., 595, 598 n.; D. Secco Suardo, Da Leone XIII a PioX, Roma 1967, pp. 45, 49, ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Leonida, ucciso dai Tedeschi durante un'azione di guerra a Pessina Cremonese, in al giornalismo e ai giornali del suo partito, dirigendo L'Italia del popolo, quotidiano Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] locale e nazionale dal Grande Oriente d’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio entrò a far parte nel settembre 1909. Iniziato nella loggia i fascisti assaltarono palazzo D’Accursio, sede del governo cittadino. L’azione squadrista diede vita a ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] d'insegnamento della lingua tedesca a Trieste, nella scuola reale e nel ginnasio di S. Giacomo. Fece parte per gli studi sull'Italia nord-orientale e sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali iugoslave. Continuò ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] presumibilmente verso la metà di maggio, un'azione armata, riuscita puramente dimostrativa, dalla Toscana a favore d'una mediazione italiana nella guerra anglo-boera (tornata del 28 febbr. 1900).
Nel III Congresso nazionale del Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] Il confronto con aree politiche differenti fu d'altra parte una delle peculiarità del suo operato, interessato storico. La propensione di Pellicani di far guidare l'azione politica dalla necessità di risolvere problemi concreti si ritrova nell ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] durante la repressione poliziesca che seguì la vasta azione di sabotaggio del "Prestito del Littorio" ( Roma 1965, II, p. 829; D. Zucaro, Cospirazioneoperaia, Torino 1965, p. 31; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...