LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] lunga scia di accuse e di polemiche, di cui il L. fu oggetto a partire almeno dal 1880, quando esse furono innescate da alcuni giornali quali l'Ezio II dell'aprile 1861 limitarono la sfera d'azione dell'impresa, denominata ora Società italica ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] e discusse Marx, Engels, Lenin; accettò quindi di aderire al Partito comunista italiano. Un'adesione non tanto ideologica quanto d'azione, che riconosceva nel partito comunista il partito più rigoroso e conseguente nella lotta antifascista, con i ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] a F.S. Nitti, il F. venne da questo chiamato a far parte del suo governo: dal 23 giugno 1919 al 14 marzo 1920 come degli angloamericani in Sicilia.
Il 12 giugno 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era membro di spicco, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] a sorvegliarlo sistematicamente, il B. era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito al movimento anarchico. Sempre nel 1916 sulla base di una sorta di spartizione delle zone d'azione: Madrid ai comunisti e ai socialisti, Barcellona agli ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti e Giuseppe Di Vittorio alle trattative con i dirigenti socialisti italiani che avrebbero portato al patto di unità d'azione (1934). Negli anni successivi diresse la ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] nov. 1919 e fu tra gli organizzatori delle squadre d'azione in Brianza, subendo diversi arresti e processi anche in radiati dalla MVSN e il 10 agosto espulsi dal PNF.
Riammesso nel partito il 14 luglio 1926, il G. fu destinato al comando della 116 ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] la liberazione del Veneto.
Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di quel teatro d'azione e delle lingue, il B., chiamato convenzionalmente "Devoto", il 14 maggio partì con G. Guerzoni alla volta di Costantinopoli, ove giunse il 21.
Si trattava ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] fu tra i promotori de la «Volante», prima squadra d’azione in città. Nel 1922 fondò e diresse l'organizzazione ; nel 1935 Parenti aveva infatti subito un’inchiesta da parte della Prefettura di Milano, sull'appropriazione indebita di un quantitativo ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] misura della loro potenza e decisione.
Questa linea d'azione metteva le truppe italiane al sicuro da rovesci parziali 'assoluzione di tutte le altre forze in questione, dall'esercito ai partiti.
Calmatasi l'eco delle polemiche, il C. fu fatto membro ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] del dicastero fu un particolare successo del Partito popolare, che ritenne di poter così condurre ad approvazione la legge sulla libertà d'insegnamento. Ma il nuovo ministro incontrò notevole ostilità nella sua azione e già il 22 marzo doveva ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...