PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dell’esercito regio nella lotta antifascista gli aveva fatto accettare con difficoltà i pronunciamenti repubblicani del Partitod’azione (PdA), al quale aveva aderito fin dalle prime battute nel 1942. Le conseguenze dell’8 settembre 1943 misero fine ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] e organizzare reparti per le successive spedizioni, senza dipendere dal governo di Torino, realizzando così l'autonomia del Partitod'azione. Nei rapporti coi governo, però, si aprì ben presto un dissidio di fondo circa le mete delle operazioni ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] l’intenzione di Arfè era quella di laurearsi in storia con Adolfo Omodeo – il grande storico crociano, dirigente del Partitod’azione e, all’epoca, rettore dell’Università di Napoli – il quale però scomparve prematuramente alla fine di aprile del ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] piaga del brigantaggio, contro la corruzione degli organi locali sottoposti al suo controllo, contro le supposte mene repubblicane del Partitod'azione.
Queste ultime furono causa, nell'estate del 1870, di spiacevoli contrasti tra il C. e il generale ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato militare congiunto con il Partitod’azione e il Partito comunista italiano (PCI), il 10 settembre 1943 combatté in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] presieduto da A. Ranieri e reagì in maniera scomposta, minacciando attacchi e rivelazioni tali da compromettere le fortune del Partitod'azione nel Napoletano; e se finalmente, nell'estate del 1864, egli parve adattarsi a un compromesso, fu solo per ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] del PSIUP, si ritirò dalla politica attiva per dedicarsi alla ricostruzione della mancata difesa di Roma nel 1943 e delle vicende del Partitod'azione.
Il L. morì a Roma il 6 marzo 1975.
Oltre che come uomo politico il L. è ricordato anche per l ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] , di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e di G. Calogero: per gli azionisti, del resto, preparò nella collana "Quaderni del Partitod'azione" uno studio su Il decentramento regionale (Roma 1944). Ma fu un sentire segnato dalla perenne ricerca ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] del regime.
Nel 1941 il C. aderì al movimento di "Giustizia e libertà" e nel 1942 fu tra i fondatori del Partitod'azione. All'indomani della caduta del fascismo, il 26 luglio 1943, divenne rettore dell'università di Firenze e lo fu fino all'8 ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nel 1946. Il 2 giugno di quell'anno fu eletto deputato nelle liste del partito repubblicano, cui aveva aderito dopo la scissione del Partitod'azione nel febbraio precedente, all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale e fu tra i candidati ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...