• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1671 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [1671]
Storia [1078]
Religioni [282]
Letteratura [112]
Diritto [112]
Economia [82]
Scienze politiche [70]
Storia delle religioni [68]
Diritto civile [63]
Comunicazione [59]

AVENALI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AVENALI, Marcello Barbara Belotti Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 'arte Italia Libera, organizzata nella galleria Roma dal comitato romano della federazione giovanile del Partito d'azione; l'anno successivo fu tra gli artisti presenti alla prima mostra della Libera associazione delle arti figurative, tenutasi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] italiano (Genova… 1972), Roma 1974, pp. 222-224, 226-228; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione", 1830-45, Milano 1974, ad indicem; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-59), Savona 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTALLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Enrico Fulvio Conti Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] di uno schieramento progressista ma legalitario, che avrebbe dovuto organizzarsi nel Parlamento e nel paese, distinto sia dal Partito d'azione, sia dalla Destra ministeriale. Nell'ottobre 1865 fu eletto deputato nel collegio di Varese, ma nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESA DEI MILLE

GUARNERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Andrea Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] governo dittatoriale. In questa fase il G. tentò un'opera di mediazione tra il partito d'azione, d'ispirazione democratica, e il partito cavouriano, o piemontese, politicamente moderato, che puntava all'annessione incondizionata dell'isola al Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI

LAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Giuseppe Silvana Musella Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] stabilire il definitivo ordinamento amministrativo del nuovo Stato. L'arresto di G. Garibaldi sull'Aspromonte mise in crisi tutto il Partito d'azione, che all'inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISCIA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISCIA, Saverio Francesco M. Biscione Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] in contatto con Rosalino Pilo e fu eletto nel Comitato siciliano (ne facevano parte anche M. Amari, G. Carini, T. Landi, F. Milo Guggino, all'Associazione elettorale italiana, organismo del Partito d'azione. Maturava intanto, coeva all'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Francesco Giuseppe Sircana Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] dall'editore De Carlo dopo la Liberazione), e sono da segnalare i saggi di carattere politico e di rievocazione storica: Il Partito d'azione nei suoi metodi e nei suoi fini, Roma 1944; Ilfascismo in Sardegna, in Il Ponte, VII (1951), 9-10, pp. 1090 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SARDO D'AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ;P. Spriano, Le passioni di un decennio, 1946-1956, Milano 1986, ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partito d'azione, Firenze 1986, ad Indicem;R. Bauer, Quello che ho fatto: trent'anni di lotte e di ricordi, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo Giuseppe Sircana Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 1943 riacquistò la libertà e fece ritorno a Firenze, iniziando subito l'attività organizzativa e politica nelle file del Partito d'azione, al quale avevano aderito i liberalsocialisti. Proprio a Firenze, dal 5 al 7 sett. 1943, si tenne il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969). Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partito d’Azione (Pd’A) e nel suo studio di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 168
Vocabolario
Azionista
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali