BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] polemica sulla gestione dell'esercizio ferroviario verteva d'altra parte sui suoi modesti risultati economici; infatti, 16 giugno 1917, gli poté assicurare le condizioni per un'azione più efficace ed autonoma. Egli continuò a disporre di poteri ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] , sospese per sospetto antifascismo (Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce, pratica 199, cartella un'azienda di questo genere dopo il rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Università, che ricoprì come ordinario a partire dal 1° dic. 1894. Nel della Cassazione, che il valore nominale delle azioni non doveva essere confuso con il valore 352-359; Il centenario dei "Principii" di D. Ricardo, in Atti della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Cuneo e di procuratore del partito fascista per il giornale locale La Sentinella d'Italia.
Dal 1938 la società .711 milioni del 1962 portati lo stesso anno a 13.388.750.000 con azioni a lire 5.000, fino ai 14.481.270.000 del 1964.
Parallelamente agli ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] uniformi sui prezzi; ma l'operazione fallì per l'azione dei gruppi minori, alcuni con rilevanti risorse tecniche e affidabilità politica era indubbia: iscritto al partito fascista dal 1921 e insignito del caporalato d'onore dal fascio di Firenze nel ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] aveva stretto a Milano, sin dall'anteguerra, un forte rapporto d'amicizia. Durante la frequentazione, e proprio ad opera del B
Da parte sua il B., convinto dal radiomessaggio di Pio XII del Natale 1942 che ormai "il precetto è l'azione", intervenne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] che altre spedizioni si accingevano a partire per lo Scioa e le relazioni anche lui stesso, intorno all'azione del B. per la liberazione del Cucca,B. Monari e Diana, in Boll. della Soc. africana d'Italia, IV(1885), pp. 11-13; V. Ferrari,Notizie ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in primo già stata espressione l’azione riformatrice di molti sovrani per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] fenomeno del fordismo, si fondava sull’accresciuto potere d’acquisto dei salari e sul conseguente incremento della tale divieto da parte del datore, il giudice eventualmente adito dovrà inibire il comportamento, interdicendo l’azione di sostegno, ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dalle formazioni rocciose a seguito dell’azione di movimenti tettonici; si distinguono alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente a o di un manufatto, o anche una parte comunque individuata di tale complesso.
La s ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...