AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] antifascista torinese ed egli stesso politicamente sospetto. Durante la guerra, fu vicino alle posizioni del Partitod’Azione, e nel dopoguerra al Partito repubblicano di Ugo La Malfa, che ben conosceva personalmente (Ricordi di famiglia, in The ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] nel Cantone dei Grigioni, dove erano per allestirsi i depositi. Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partitod'azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra Vittorio Emanuele II e Mazzini. Tali trattative, di cui il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] enorme di particelle, sarebbero molto grandi. D’altra parte per caratterizzare un sistema macroscopico è sufficiente nei casi interessanti valesse l’ipotesi ergodica, secondo la quale l’azione di S è la più semplice possibile: S è una permutazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] nel punto E, quando collocava il globo in BCD, la parteD appariva "completamente rossa e incomparabilmente più brillante del resto", e 31 sostiene l'esistenza di forze ottiche a corto raggio d'azione: "Forse che le minuscole particelle dei corpi non ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Nilo. Ma già con la conquista araba, a partire dalla metà del 7° sec. d.C., sia per l’intensificarsi dei traffici sia qui depositato una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all’azione degli agenti endogeni ed esogeni (specialmente il vento), il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] corrente americano (intorno al 6-7% del PIL). D’altra parte, il cambio gestito della moneta cinese (yuan rembimbi) di ogni analisi della società è dato dallo studio dell’azione sociale, considerata appunto come s. nel contesto delle interdipendenze ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] variata a piacere tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di una piccola frazione della lunghezza d’onda della luce incidente. La fabbricazione è in parte analoga a quella dei comuni ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] è, anche per A., non l'azione ma la contemplazione, quella vita teoretica, d'impronta platonica, in cui meglio il quale forma, alla sorte della sua materia (il corpo). Ma d'altra parte, se l'anima è legata al corpo e lo sviluppo conoscitivo ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni denominarono Fasci di azione rivoluzionaria i gruppi . Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte dei suoi membri. Alla fine dell’anno, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] era tutt'altro che favorevole, ma d'altra parte il governo si reggeva sul voto determinante del partito popolare: ne uscì un nuovo progetto Associazione fra le società italiane per azioni, Società italiana per azioni. Notizie e statistiche, Roma 1922- ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...