DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] con l'animo rivolto altrove.
Partito improvvisamente da Livorno nell'ottobre 1784, il D. cadde in una situazione intricata liberato, il D. non risparmiò le sue severe critiche ai sistemi giudiziari spagnoli, nonostante lodasse l'azione del ministro P ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] del Consiglio nazionale del Partito nazionale monarchico poi, la e, dal 1960, sul settimanale di azione politica La rivolta nazionale.
Una sempre più cultore di antiquaria e poesia. Frutto di quel sodalizio d’arte e di vita fu, nell’anno stesso delle ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...