LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] dai soldati statunitensi. Invitato da R. Ramat, il L. iniziò una stagione di militanza politica iscrivendosi al Partitod'azione dove si occupò dei programmi culturali; fu quindi, con Montale e Bonsanti, fondatore e condirettore del settimanale ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] insurrezione e dava vita in Italia ai centri di emigrazione, strettamente collegati con il Partitod'azione, il potere del gruppo dirigente del Comitato cominciò ad essere scalzato. Rattazzi dette il colpo definitivo, togliendo loro, appena giunto al ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Paese. In quegli anni cominciò a elaborare una visione politica che lo portò, dopo la guerra, a simpatizzare con il Partitod’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la madre decise di trasferire la famiglia a Roma in una casa nel quartiere Trieste. Fu ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] letteraria. Trasferitosi a Milano nel 1945, fu tra i redattori di Italia libera, testata ufficiale del neonato Partitod’Azione. Dal 1946 al 1948 insegnò in una scuola di avviamento professionale a Borgosesia (Vercelli), dove ritrovò Argia Colombini ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partitod’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partito comunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] 1836-1864, Milano 1911, pp. 72 ss., 84, 99-102, 116, 172; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partitod'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem. Poche altre notizie si desumono da A. Gogna Matelica, Le Marche nella storia del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] 15 settembre 1946, p. 2; Strade vecchie e strade nuove, in Uguaglianza!, s.d. [ma 1945], pp. 3-6; Costruire, in Non mollare! Settimanale del partitod’Azione, s.d. [ma 1947]. Collaborazioni con Il Marzocco: Discussioni sul femminismo, 1° gennaio 1904 ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] 1927 con Eva, figlia dello scultore ungherese Marc Verdes), collaborando a Italia libera e passando nelle file del Partitod'azione. Nell'immediato dopoguerra egli trasferiva a Roma anche lo studio legale che a Firenze aveva ereditato dal padre. Fu ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] -estetica di Pirandello, Napoli 1966). Da quello stesso anno iniziò la carriera di insegnante di liceo ed entrò nel Partitod’azione (1946-48), per confluire poi nei socialisti di Lucio Lombardo Radice. Nel 1949 si trasferì a Napoli ricoprendo la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] , si legò a F. Parri, A. Tino, oltre che a La Malfa e agli altri uomini che fecero capo al Partitod'azione. Anche per la sua conoscenza della lingua tedesca, fu incaricato di operare una cernita delle pratiche storiche della Commerciale, che compì ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...