JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] pace l'azione di parti già pubblicate in riviste. L'impiegato Gino Bianchi è qui promosso da pseudonimo redazionale della Voce (per esempio nella rubrica "Lettere dalla Beozia") a personaggio-prototipo dell'abbrutimento burocratico, che dalla vita d ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] dalla narrativa (J.-F. Marmontel). Nella condotta dell'azione, temperò la comicità spesso greve ereditata dalla tradizione, stato riammesso sui teatri e, forte d'una traduzione italiana delle parti originariamente in dialetto, aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] (M. Gioli Bartolommei, Il rivolgimento toscano e l'azione popolare, 1847-1860. Dai ricordi familiari del marchese Milano 1860; Sopra un opuscolo del vescovo d'Orléans. Osservazioni, Torino 1865; La Camera e i partiti dal 1861 al 1865. Lettera, 3 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] notizie di una sua precedente attività filofrancese sono dubbie, e d'altra parte più volte si era espresso contro le idee rivoluzionarie, ma è malversazioni del potere esecutivo.
Complessivamente nella sua azione e nei suoi scritti, accanto a istanze ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 il L. fu rettore e sul campo, proprie dello scienziato naturalista. D'altra parte, quello che al L. sembrava il primo ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] Bardazzi, C. G. educatore, pp. 29-37; A. D'Addario, C. G. precursore dell'archivistica moderna, pp. C. G., in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, II, sociale: l'amministrazione comunale, i partiti politici, i conflitti sociale e di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] nei domini italiani ciascuna delle parti cercava di promuovere l'elezione d'un pontefice ben disposto ai diplomatiche del sec. decimottavo, Milano 1878, pp. XIII-XVII, 1-27; sull'azione del C. a Roma vedi anche G. Lioni, Storia di un conclave. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il Veneto, che pur definirà alcuni anni più tardi "quella parted'Italia, dove una reliquia di libertà si mantiene" (Alcune dal Parlamento che vanifica l'autorità regia rendendo inefficace l'azione del governo; le simpatie del C.vanno chiaramente, in ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] rappresentata.
Nel complesso l'opera teatrale del D. risentì, come gran parte della produzione italiana del periodo, del l'Associazione politica liberale, e uno dei principali azionisti della Banca popolare cooperativa di Capua, fondata nel 1885 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle consuetudini locali anche da parte dei sovrani con un' celeste sulle vicende umane, riscattando la libertà dell'azione dell'uomo, alla quale la provvidenza divina concorre ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...