DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] San Gallo (26 apr. 1836).
Bisogna rilevare che l'azione del D. in questi cinque anni non fu sempre apprezzata a Roma della parrocchia di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da quelle coeve: G. B. Torricelli, Dissertaz. storico-polemiche ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Tesoriere".L'E. svolse la sua azione proprio nei mesi più tempestosi di delle Comunità, e modalità da seguire d'ora in poi, s.d., diviso in 17 articoli.
Negli opposizione. Il 9 il Rivarola propose un partito per l'E. stesso, incontrando il rifiuto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] l'invio di una armata papale, che partì da Roma nell'aprile sotto il comando di dei problemi confessionali attraverso un'azione diplomatica e militare. Allo in Italia, il F. non si perse d'animo e si avvicinò alquanto al cardinale Antonio Carafa ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] d'Italia, diretta da Giovanni Gronchi e Renato Cappugi, provocò il sequestro del fascicolo da parte " e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italiasettentr. durante il pontificato di Pio XI (1922 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] ormai il partito riformista era definitivamente prevalso, grazie soprattutto all'azione di Gregorio storico italiano, XIV (1895), pp. 7-70; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300… La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 671 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] partendo dal presupposto che le contingenze storiche imponevano più saldi legami con la dinastia sveva, nella sua azione de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 58, 85, 162 s., 165 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] e condusse una duplice azione di mediatore: come compito non gli risparmiò l'ostilità delle due parti: una volta si disse che egli votava Il Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss.; A. D'Amato, in Enc. catt.,II,Città del Vaticano 1949, col. 1464 ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] all'8 sett. 1943) gran parte di quelle precedenti esperienze vennero trasfuse Norme e direttive per l'azione pastorale nei confronti del comunismo pastorali dei vescovi dell'Emilia-Romagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ad esercitare un'azione di freno sul sindaco fiorentino, che aveva sempre goduto di una grande fiducia da parte del cardinale Dalla Firenze a noti religiosi, come padre E. Balducci, padre D.M. Turoldo e padre Vannucci.
La prima lettera pastorale del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] due anni, metteva in evidenza che la sua azione sarebbe stata efficace grazie ai legami di parentela con 1630, pp. 260 s.; C. De Lellis, Parte seconda overo supplemento a Napoli Sacra di D. Cesare d'Eugenio Caracciolo, Napoli 1654, pp. 3 ss.; F ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...