Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partitod'azione e, successivamente, [...] nel Partito socialista italiano. Prof. univ. dal 1962, insegnò pedagogia a Roma, dove fu prof. emerito dal 2002. La sua ricerca si Scuola e città. Nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d'azione "Giustizia e Libertà". Fra le sue opere: J. Dewey ( ...
Leggi Tutto
Gasparòtto, Leopoldo, detto Poldo. - Uomo politico italiano (Milano 1902 - campo di Fossoli, Modena, 1944), figlio di Luigi; antifascista e martire della Resistenza italiana. Alpinista ed esploratore, [...] , in Groenlandia. Collaboratore di F. Parri nel Partitod'azione, diede vita alle prime formazioni lombarde di Giustizia e di Fossoli (presso Carpi), dove il 21 giugno 1944 venne ucciso. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (Saluzzo 1907 - Roma 1985); tra i fondatori del movimento di Giustizia e Libertà (1930), fu condannato (1931) a otto anni di reclusione dal tribunale speciale fascista. Nel 1942 [...] fu tra i fondatori del Partitod'azione e fece parte del CLN piemontese. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] del Commercio estero nel 1° gabinetto De Gasperi (10 dicembre 1945). Uscito nel febbraio 1946 dal Partitod'azione, fondò con Parri il Partito democratico repubblicano che si fuse poi col PRI. Già consultore nazionale, quindi deputato dell'assemblea ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Leone BORTONE
Uomo politico, giornalista, ingegnere, nato a Regalbuto (Enna) il 16 agosto 1901. Giovanissimo prese parte attiva alla lotta legale contro il fascismo e come "Ardito [...] 1946), deputato alla Costituente nelle elezioni del z giugno 1946. Nel 1947 insieme con una parte del disciolto Partitod'azione passò al Partito socialista italiano, nel quale assunse presto una posizione di primo piano nella frazione centrista ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] e, dall'altro lato, si riprende l'idea di una Repubblica presidenziale già avanzata all'Assemblea costituente dal Partitod'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore di quest'ultima soluzione si è dichiarato in sedi non ufficiali il ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] , va assumendo una nuova fisionomia, caratterizzata, soprattutto, dalla immissione di forze nuove, provenienti dal disciolto Partitod'azione e dal Partito liberale. Questa crisi di revisione ha snellito il P.R.I. che si viene delineando, nello ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Storico dell'arte e uomo politico, nato a Lucca il 18 marzo 1910. Antifascista, fu tra i fondatori del Partitod'Azione; più volte arrestato e condannato al confino, comandante [...] Morpurgo Tagliabue, R. e l'evoluzione della critica contemporanea, in Belfagor, VI (1951), pp. 171-184; M. Mila, Problemi della critica d'arte, in Minerva, luglio 1951, pp. 55-59; V. Stella, Storia e scienza del linguaggio figurativo in C. L. R., in ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO
Guido Calogero
. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] nel giugno del 1943. Ma la diffusione del manifesto non si interruppe e quando, nel 1943, nacque il Partitod'azione dalla confluenza di "Giustizia e Libertà" e di altre correnti democratiche affini, il movimento liberalsocialista fu tra i principali ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] alla Resistenza. Nel 1945-46 fu membro della Consulta nazionale e nel 1947, quando il Partitod'Azione si sciolse, entrò nel Partito repubblicano. Fu vicepresidente dell'IRI dal 1950 al 1972 e della Confindustria nel 1974. Dal 1964 al 1974 e dal ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...