Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] Resistenza. Nel 1947 assorbì il gruppo di U. La Malfa, F. Parri e L. Salvatorelli (usciti l’anno precedente dal Partitod’Azione). Dopo aver partecipato al secondo governo De Gasperi (luglio 1946-febbraio 1947), nel maggio 1947 il PRI entrò a far ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partitod’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] quali marionette, bronzi, tappeti e arazzi, ceramiche; D. è stato attivo anche in campo teatrale e nel 1958); Utopia per una scuola reale (1971); Sul mito d´Europa (1973); Guglielmo d'Asperthuis (1974); Piccolo manuale di drammatizzazione di sogni ( ...
Leggi Tutto
Pubblicista italiano (Milano 1891 - Alzano Lombardo 1966). Combattente e grande invalido della prima guerra mondiale, fu tra i fondatori dell'Unione nazionale (1924-25) di G. Amendola. Dimissionato d'autorità [...] fatto l'ufficio studî dell'ISPI dal 1936 al 1939; trasferitosi a Roma nel 1942, ebbe una parte di rilievo nella Resistenza, per il Partitod'azione, e divenne capo della segreteria del presidente F. Parri (1945). Commissario straordinario dell'Opera ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, [...] filosofia, storia e cultura classica. Negli anni 1940, le posizioni liberalsocialiste e l’adesione al Partitod’azione di molti autori crearono gravi difficoltà alla casa editrice, che riprese l’attività nel 1945 con la rivista Il Ponte. Nell’Italia ...
Leggi Tutto
Gasparòtto, Leopoldo, detto Poldo. - Uomo politico italiano (Milano 1902 - campo di Fossoli, Modena, 1944), figlio di Luigi; antifascista e martire della Resistenza italiana. Alpinista ed esploratore, [...] , in Groenlandia. Collaboratore di F. Parri nel Partitod'azione, diede vita alle prime formazioni lombarde di Giustizia e di Fossoli (presso Carpi), dove il 21 giugno 1944 venne ucciso. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Movimento antifascista costituito a Firenze nel 1924 e poi esteso ad altre province e all’emigrazione politica in Francia. Ebbe tra i suoi dirigenti C. Rosselli, E. Rossi e P. Jahier; fu sciolto d’autorità [...] nel 1925 (molti militanti si sarebbero ritrovati in Giustizia e Libertà ➔).
Presero lo stesso nome varie testate antifasciste all’estero; nel 1945-46 Italia Libera fu il quotidiano del Partitod’azione, edito a Milano, diretto da L. Valiani. ...
Leggi Tutto
Governo di 6 uomini o di 6 partiti.
In Italia il termine fu applicato ai 6 partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (Democrazia cristiana, Democrazia del lavoro, Partito comunista, Partito socialista, [...] Partitod’azione, Partito liberale) e ai ministeri (Bonomi, Parri, De Gasperi) che ne furono l’emanazione (1944-46). Propriamente non fu e. il secondo gabinetto Bonomi (1944-45), senza Partito socialista e Partitod’azione. ...
Leggi Tutto
Settimanale di politica e letteratura pubblicato a Roma (1944-46). Diretto da L. Salvatorelli, ebbe come redattori M. Vinciguerra, U. Morra, P. Pancrazi e A. Piccone Stella; seguì politicamente la linea [...] del Partitod’azione. Per l’autorevolezza dei collaboratori e la vivacità dei dibattiti fu tra i più importanti periodici di quegli anni. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (Saluzzo 1907 - Roma 1985); tra i fondatori del movimento di Giustizia e Libertà (1930), fu condannato (1931) a otto anni di reclusione dal tribunale speciale fascista. Nel 1942 [...] fu tra i fondatori del Partitod'azione e fece parte del CLN piemontese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Italia, a Livorno; la sua proposta d'unione della Toscana, in mano al partito democratico, con Roma, dal 9 febbraio con brevi e furtivi soggiorni a Genova e a Milano: la sua azione politica era ormai polarizzata su due temi: Roma e la questione ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...