Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , il 24 novembre, affermò che occorreva «la coscienza politica di un partito nazionale operante e collegato da un capo all’altro d’Italia, non attraverso gli organismi di Azione cattolica, ma nella coesione spirituale e nella fiducia operativa delle ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] D'Amelio per altro, ne scrisse subito entusiasticamente, riconoscendovi il programma d'azione della stessa Rivista di diritto pubblico, giacché il D operanti: la tralignazione dell'idea di partito, il regionalismo, il sindacalismo". Nel marzo ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] guerra. Uscita dal governo, la SFIO prese la distanze dal Partito radicale, pagando tale scelta alle elezioni del 1919, sebbene non unitaria del 6 febbr. 1934, poi nel patto di unità d’azione siglato a luglio, e infine nel Fronte popolare (➔ ) varato ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] mano delle forze para-fasciste francesi e della grande manifestazione dei partiti operai, il PCF avviò una politica di unità operaia antifascista e antimonopolista, che culminò nel patto d’unità d’azione siglato con la SFIO (luglio 1934) e poi nella ...
Leggi Tutto
Partito nazionale indonesiano ( PNI)
Partito nazionale indonesiano
(Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] 1967), il quale dovette avviare una politica di unità d’azione con gruppi cristiani e democratici, e cercare margini col dissolversi. La sua eredità è stata in parte ripresa dal PDIP, il partito democratico guidato dalla figlia di Sukarno, che vinse ...
Leggi Tutto
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] -truppe, dal quale derivarono le SS, Schutz-Staffeln, o squadre di protezione, vera aristocrazia militare del partito). Limitato a un raggio d’azione puramente bavarese fino al 1925, il partito tentò l’8 nov. 1923 a Monaco un colpo di Stato (Putsch ...
Leggi Tutto
Partito della rifondazione comunista (PRC)
Partito della rifondazione comunista
(PRC) Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da [...] nelle elezioni dell’apr. 1992, nel maggio 1993 il PRC bocciò la proposta di Garavini sull’unità d’azione con il Partito democratico della sinistra (PDS), inducendo il segretario a dimettersi. Nel gennaio 1994 F. Bertinotti, ex dirigente sindacale ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP)
Partito socialista italiano di unità proletaria
(PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] dopo, dinanzi all’intervento del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia, il partito si divise al suo interno e assunse una posizione molto più incerta rispetto all’aperta condanna del PCI. L’unità d’azione con quest’ultimo e il crollo sotto il 2% alle ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] con essi e lottano. La guerra è fenomeno d'organizzazione sociale. D'altra parte, ove non sia lotta verso l'esterno, avvinti da un determinato sentimento e indirizzo a una comune azione politica. Essi sono un prodotto e una rappresentanza delle ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] sociale ai forensi ed ai magistrati. Il D. affiancò prontamente l'azione del viceré e dalla sua paterna cura per marchese de Viso nel 1675, e dei Brancato e del Guaschi a partire dal 1679. Nello stesso anno rifiutò, con Carlo Cito, la designazione ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...