• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [2]
Chimica [1]
Cinema [1]

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] altra parte ≈ d'altro lato (o canto), d'altronde, del resto; da parte 1. [in riferimento a qualcosa, per lo più denaro o provviste, che è stato conservato per un uso futuro: avere una piccola somma da p.] ≈ in serbo. 2. [in riferimento all'azione di ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] , germogliare. 2. (non com.) [con riferimento a corsi d'acqua, andare a finire: l'Aniene mette nel Tevere] ≈ e sim., fare funzionare] ≈ accendere, attivare, avviare, azionare, fare partire. ↔ arrestare, bloccare, disattivare, fermare, spegnere. 2. ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] di chi sente farsi gran lodi e non sa perché, e teme d’esser caduto in qualche imbroglio (A. Fogazzaro). Col fam. intrallazzo . pastetta: voglio stare alla larga dagli inciuci di partito. La singola azione con cui si sorprende l’altrui buona fede può ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] di chi sente farsi gran lodi e non sa perché, e teme d’esser caduto in qualche imbroglio (A. Fogazzaro). Col fam. intrallazzo . pastetta: voglio stare alla larga dagli inciuci di partito. La singola azione con cui si sorprende l’altrui buona fede può ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] . b. [parte anteriore dell'ultimo stadio di un missile, contenente il carico esplosivo] ≈ [→ TESTATA (1. d)]. c. [estremità , (tosc.) giracapo, vertigine. □ lavata di testa [azione del rimproverare lungamente] ≈ lavata di capo, paternale, rabbuffo ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] a favore di una delle persone o, più genericam., delle parti contrapposte in una contesa e sim., con la prep. per: [tenere qualcuno in una situazione d'inferiorità o di difficile difesa, rendendo impossibile qualunque azione o reazione] ≈ avere in ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] riscontrare, verificare. d. [prestare attenzione a uno spettacolo e sim.: v. una trasmissione televisiva, una partita] ≈ assistere sto guardando il suo ultimo libro fa pensare all’azione di osservare la copertina, o le illustrazioni contenute nel ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] : la tua teoria fa a. da tutte le parti] ≈ non stare in piedi, non stare né in eufem.) [emettere urina: mi fermo a fare un po' d'a.] ≈ (fam.) fare pipì, (lett.) mingere, .: ad acqua [che funziona mediante l'azione dell'acqua: orologio, organo ad a.] ... Leggi Tutto

poi

Sinonimi e Contrari (2003)

poi /'pɔi/ (ant. tronc. po', solo come avv.) [lat. post "dopo"]. - ■ avv. 1. [in un tempo successivo] ≈ appresso, (lett.) dipoi, dopo, in seguito, più tardi, (lett.) poscia, posteriormente, successivamente. [...] avversativo: non è p. un grande affare] ≈ d'altra parte, d'altro canto, d'altronde, del resto. ↔ certamente, senza dubbio, significare che in un tempo o in un altro un fatto, un'azione e sim., dovranno comunque accadere] ≈ presto o tardi, una volta ... Leggi Tutto

programma

Sinonimi e Contrari (2003)

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] cambiare, (fam.) fare zapping, (fam.) girare. 3. (polit.) [complesso degli obiettivi su cui è fondata l'azione d'un partito o d'un governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio, per l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
AZIONE, PARTITO d'
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi minori. Il movimento di Giustizia e...
Azione, Partito d’
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali