• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1886 risultati
Tutti i risultati [4516]
Biografie [1886]
Storia [1612]
Religioni [441]
Geografia [219]
Diritto [318]
Scienze politiche [274]
Economia [208]
Letteratura [203]
Storia delle religioni [154]
Geografia umana ed economica [131]

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] questo contesto il M. portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale per cercare di sedare la rivolta e di concordare con le parti un provvedimento di eversione della feudalità in cui i feudatari videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] egli vi abbia partecipato, ma l'elenco dei Doria che presero parte allo scontro (e che lo segnala) non è attendibile. In Valle d'Orba. Nello stesso anno assistette alcuni esponenti della sua famiglia, per giungere ad una linea d'azione comune con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] accettò, ma soltanto dopo aver chiesto, e ottenuto, l'autorizzazione da parte del re e del generale A. Diaz. La sua nomina era dovuta notoriamente fascista e uno degli organizzatori delle squadre d'azione, il G., estraneo all'ambiente, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] della Sardegna era in quel momento assai particolare: molti ex combattenti erano confluiti in una nuova formazione, il Partito sardo d'azione (PSd'A), dotato di un programma moderno, di larga apertura sociale e con una forte coloritura autonomistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE

DEFFENU, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEFFENU, Attilio Francesco Manconi Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] sua analisi anticipatrice, di quella che sarà in Sardegna nel dopoguerra la realtà del movimento degli ex combattenti e del Partito sardo d'azione. In vista della battaglia del Piave, rinunciò ad andare in licenza e chiese di poter partecipare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – TEORIA DEL VALORE LAVORO – PARTITO SARDO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFFENU, Attilio (1)
Mostra Tutti

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] quinta ginnasiale. Delegato diocesano della Gioventù di azione cattolica, nel settembre 1945 iniziò il liceo "divergenze parallele" che non ammetteva possibilità d'incontro tra la DC ed il maggior partito d'opposizione. Verso la metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

DE FELICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Gaetano Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] e lo salvò dal fallimento, rimanendovi alla guida fino al 1929. Membro del Centro nazionale cattolico, il D. sostenne l'azione del partito fascista e si adoperò per la conciliazione tra lo Stato e la Chiesa. Abbandonato il giornalismo attivo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACONI, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] il più aperto nei confronti dei sardisti, al punto da proporre una federazione tra il PCI, il partito socialista e il Partito sardo d'azione. Dal 1948 l'attività politica del L. divenne particolarmente intensa, sia in Parlamento sia all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO SARDO D'AZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

MAMELI, Giuliana Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giuliana Eva Luciana Migliore Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimica organica all'Università e fra i fondatori del Partito sardo d'azione. A Pavia si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali, frequentò le lezioni del botanico G. Briosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFONI, Francesco Bruno Anatra Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] posizione del B. e di Malatesta per l'ingresso nel nuovo partito. Le trattative avvennero nel suo studio legale, in Milano. La .I.), scongiurata dall'intervento della L.I.D.U. La politica di unità d'azione doveva, averlo un poco emarginato, se nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMENDOLA – GIURISPRUDENZA – BUSTO ARSIZIO – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 189
Vocabolario
Azionista
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali