Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] su un principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d'altra parte imponeva sia al clero che all'insieme dei la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum di azioni di grazie, poi assisté alla partenza definitiva dei Francesi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] campo o a un settore definito in base agli scopi, può svolgere azioni in altri campi o in altri settori, ma in tal caso si deve 1970).
Meister, A., Participation, animation et développement à partird'une étude rurale en Argentine, Paris 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] però il nostro esame alle società occidentali, senza dimenticare d'altra parte che dovunque la cultura scientifica, tecnica e industriale dell' tecnici e invocano una riflessione ponderata e un'azione responsabile. È insomma evidente che il bisogno ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] solo dall'"azione dello Stato", mentre per la violazione degli stessi diritti da parte di un altro rights: thirty years after the Universal declaration, The Hague 1979.
Raphael, D. D. (a cura di), Political theory and the rights of man, Bloomington ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] occorre che intervenga un patto tra le parti sociali. Il patto comporta che i delle nuove tecnologie in aumento del potere d'acquisto, al fine di consentire a un che hanno perso il posto. Intraprendono azioni più numerose e più frequenti, adottando ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] cui origine stava di regola la cattura in un'azione di guerra. Tra le azioni di guerra si comprendeva in età arcaica anche la distribuzione di terra pubblica ai proletari. Si sapeva d'altra parte che le nuove tendenze dell'economia erano connesse alla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] stato, recentemente trasformate in società per azioni.
Il perseguimento da parte di un'impresa pubblica di specifiche la ragione e il senso dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro natura fu distinta da quella ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] nel 1874 e diventata il riferimento vincolante di tutta l'azione del cattolicesimo organizzato. L'Opera tra l'altro era punto di prendere in considerazione un drastico intervento censorio. D'altra parte, non va dimenticata la situazione in cui P. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la terra
Le rese agricole dipendono in gran parte dalla quantità d'acqua disponibile: sono scarse quando la siccità perdura nave e la sua stabilità, l'alberatura e l'azione dei remi. In Essai d'une nouvelle théorie de la manoeuvre (1714), di Jean ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] lunga e tutt’altro che agevole. Va comunque sin d’ora dato atto al nuovo segretario generale di essersi espresso ‘zone di interposizione’ tra paesi e parti belligeranti. Ciò si è verificato, per es., con l’azione dell’ONUC per la crisi interna del ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...