GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] avvocato.
Maturato il definitivo distacco dal Partito socialista, il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si la sola ipotesi di uno sviluppo; confidava invece in un'azione riformatrice dall'alto che poneva le sue premesse in un ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] da lui scelto in omaggio alla sua terra d’origine) il 29 novembre 1997 e lo consacrò febbraio e il novembre 2000, prese parte ai lavori della commissione ristretta incaricata formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi, politica», con ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] e frequenti rapporti con le autorità politiche… acciò l'azione govemativa, derivante dall'opera concorde dei due poteri, ag. 1894, una commissione d'inchiesta per "esaminare se i funzionari giudiziari, che ebbero parte nella istruzione del processo, ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] del codice penale militare; fece parte di quella per la riforma del ; Dell'ubriachezza…, ibid. 1888; Azione e istruzione penale…, ibid. 1888; -G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 29. 111. 327, 414; D. Bertoni Jovine, La ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] di reo, di pena, di misure di sicurezza - hanno tratto la loro ragion d'essere in negativo, per l'opposizione, cioè, a questo o a quell'indirizzo, Urgeva piuttosto un'azione di assalto che operasse su due fronti: da una parte smascherando quella " ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppi −OH, quali l’ in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l e al potere di proporre l’azione per attivare il controllo giudiziario ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; il pensiero della morte e della necessità di compiere il bene, azione non meno meritevole che l'onoranza agli dei: tutto ciò viene in paragonarsi per importanza a quello di Ajanta. Tranne alcune partid'età più remota, le pitture delle pareti e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] contribuire. Le ferrovie sono gestite da due compagnie di cui lo stato è azionista e lo stato percepisce anche la maggior parte degli utili della Banca d'Olanda, in corrispettivo del privilegio dell'emissione. Il fondamento delle entrate ordinarie è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con velocità maggiore della più piccola. Perciò, sotto l'azione di forze eguali, si muovono con la stessa velocità particelle regolabile, b, c. L'acqua entra nelle scatole d per mezzo di tubi f; una parte esce dallo scarico g e il resto sale per le ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] διωμοσια; VI, s. v. ἐξωμοσία; E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict., d. antiquités gr. et rom., s. v. iusiurandum; J. H. Lipsius, Das attische Recht di evitare alle parti il periculum della poena sponsionis, connesso a quelle azioni in cui appunto ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...