Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'altra ratio: era solo e nient'altro che la norma dell'azione politica, la legge motrice dello Stato: che sono le parole con 'Italia meridionale fossero migliori [...] di quelle [...] di altra parted'Europa: altro è l'astratta forma giuridica, la lex ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di grani, azioni delittuose e omicidi da parte di sudditi delle due parti, questioni giurisdizionali). 1573, Madrid 1943, p. 200 n. 16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I. di personaggi legati al pontificato di P., ad esempio Altemps, Borromeo, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] polizia per finire con tutte le azioni immorali suscettibili di portare «scandalo o a Girolamo Tartarotti. Una parte essenziale nella nuova figura intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e l'azione, dagli anni della guerra a quelli che videro l'avvio 'altro, dal disinteresse pratico di tanta parte del mondo moderno verso espressioni rituali d'altri secoli" (Insegnamenti, XI, p ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] diverse o di votare per organismi rilevanti. D'altra parte, anche nei pochi sistemi liberali virtuosi, l del XX secolo gli Stati Uniti sono all'avanguardia negli esperimenti di azioni positive, quali la riserva di posti di istruzione e di lavoro ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] , se non ostile, all’attività dei servizi pubblici all’impiego.
D’altra parte resta marcato il divario fra le richieste espresse dai giovani e le risposte degli uffici con le varie azioni previste (53.781 giovani presi in carico), e ancor più con ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nel diritto interno dei culti protestanti3. Verranno, d’altra parte, brevemente richiamate l’impostazione di fondo e l connessi alla libertà religiosa, non si coglie una strategia di azione coerente. Essa appare piuttosto, come è stato ben rilevato61 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] si formassero e s'andassero sempre più allargando in diverse partid'Italia e costituissero quello che ad un certo momento si disse . Ora l'Impero non limita nella vita terrena la sua azione al «corpo» soltanto, bensì al corpo umano informato di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] da diversi punti di vista. In gran parte si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce .
Nella divisione dei poteri all'esecutivo spetta l'azione amministrativa, la quale è soggetta al rispetto della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Giulio II, "per humiliarse più che se pole". Partito con gli altri il 20 giugno, il D. giunse a Roma la sera del 2 luglio. Il ceto nobiliare chiedeva agli studi sostegno e impulso per l'azione politica. A Roma la morte colse ambedue: uno, ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...