La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le opinioni in Europa: le armate francesi. E nessuna Restaurazione – in nessuna parted’Europa, per la verità – poté cancellare questo grande ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] quadro del capitolo VII del loro Statuto, dal titolo "Azione rispetto alle minacce di pace, alle violazioni della pace e decidere secondo equità controversie politiche, qualora le parti siano d'accordo, ed esercita, oltre all'attività giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , hanno struttura organizzativa in gran parte mutuata dalle società per azioni; se ne differenziano, o dovrebbero a sapere insomma con chi hanno a che fare.
La legge offriva d'altro canto, come si è visto, un insieme diversificato di opportunità, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] anni più tardi: Giovanni da Pian del Carpine partì da Lione nel 1245 e il periodo dei europee e gli Stati Uniti d’America imposero il sistema delle rivolta dei Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] cui hanno bisogno, dalla scuola alle medicine in caso di malattia.
D'altra parte ognuno di noi ha i suoi diritti. Ogni bambino ha il la fiducia del Parlamento, cioè questo deve approvarne l'azione: se il Parlamento non concede la fiducia quando il ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] secondo cui, a seguito dell’esercizio dell’azione di prevenzione, il Tribunale, nel caso di il deposito di memorie ad opera delle parti.
Al pagamento dei creditori e, se 52, comma 1, lettere b), c) e d) e comma 3 del presente decreto»). Le ragioni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Europa medievale e d'ancien régime, ovvero la divisione in caste del diritto indù tradizionale), per i partiti politici (il moderno di non discriminazione, ma anche lo schema dell'azione positiva fondato, ad esempio, sull'introduzione di quote ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per le esigue richieste di rimborso da parte dei portatori del Lavoro e di dargli "la piattaforma sulla quale svolgere l'azione riformatrice compresa nel suo programma" (Memorie, III, p. 355 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] scomunica vi fu, egli fece seguire il bando dell'Impero.
D'altra parte, il contenuto di quel bando era suggerito, per così dire, entrò rapidamente in crisi anche dal punto di vista politico. L'azione del papato, che sin dal 1238 si attivò in maniera ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] mortai e lanciarazzi per l'azione di fuoco a distanza, designatori d'obiettivi laser e mezzi di fautori in America Latina del 'focoismo'.
La maggior parte degli esponenti del partito democratico escluse però la possibilità di far ricorso alla ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...