Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] negli SUA. In una di queste azioni antiguerriglia trovò la morte (8 ottobre potere Banzer doveva ricorrere allo stato d'assedio (23 novembre 1972) per il 22 maggio 1974 prevede la fornitura da parte boliviana di 7 milioni di metri cubi di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] Z. 79.666 persone, contro 64.258 che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il immigranti, un terzo turisti ed uomini d'affari, ed un terzo neozelandesi ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] nichel, zucchero e sigari, per la cui qualità la R. D. ha superato Cuba.
Bibliografia
K.J. Meyer-Arendt, R.A provocate da tale politica. L'azione del governo, che nel 1991 strinse la politica economica costò al partito di governo la sconfitta nelle ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] azione nel bacino orientale del Mediterraneo, per mezzo della Società commerciale d'Oriente, da lui fondata e in breve resa arma efficace d indissolubilmente legata al nome di Volpi". Iscritto al Partito nazionale fascista dal 26 gennaio 1922, venne ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del capitale e, dall'altro, l'esigenza di legittimare questa azione con una distribuzione del reddito che trovi ampio consenso sociale. D'altra parte, la crisi attuale dello Stato è in gran parte la crisi dello Stato sociale, crisi che è di oggi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] privati è più efficiente della pianificazione centrale. D'altra parte, gli argomenti a favore del socialismo devono nella lotta politica, determinano la concreta estensione e la forma concreta di tale azione" (v. Del Vecchio, 1968, p. 15). V'è un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] completamente libero e la società non doveva mai limitarne l'azione. Altri, invece, erano dell'avviso che l'economia dovesse nell'ambito dell'antropologia. I sociologi e gli economisti, d'altra parte, hanno ignorato la sua opera e hanno continuato a ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tasso di cambio. Ma il cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto comunque sempre più ricco e articolato. A parte le già ricordate azioni di riforma, sulle quali ritorneremo, vi sono ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] fra il 1874 e il 1879, il numero delle società bancarie per azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale complessivo da 792 di riserve auree alla Banca di Francia da parte della Banca d'Inghilterra. Ma la crisi, oltre a essere relativamente ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] quale è stata attribuita l'intiera responsabilità di questa azione, invece condivisa da tutto il governo - decise, nel per ettaro, se voleva conservare il suo livello di vita. D'altra parte la rivoluzione degli anni dieci lo ha spinto a svolgere un ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...