Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] sono stati devoluti per la massima parte al rimborso del suaccennato debito dello danese le prime voci sull'imminente azione tedesca, ma pur essendo stata danese fosse stata violata.
Avendo i governi d'Inghilterra e di Francia comunicato, in data ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] gruppo inglese, guidato dal Fuchs e partito dalla Base Shackleton sulla Baia di Vahsel , la superficie della ghiaccia è a 1500 m d'altezza, e là gli scandagli sismici hanno dato 20° meridiano ovest.
Esclusa un'azione militare in seguito all'accordo ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Muḥammad si rifugiò nello Y. del Nord con numerosi seguaci), l'ipotesi d'un collegamento tra i due Y. non tramontò del tutto, tanto che invasione del Kuwait da parte dell''Irāq. Lo Y. assunse un atteggiamento contrario all'azione irachena, ma anche ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] 'espulsione dei missionari stranieri (febbraio 1964) e l'azione delle truppe governative non fecero che accrescere l'attività Repubblica democratica del S. e affermò d'ispirarsi al "socialismo sudanese"; i partiti politici furono sciolti, una vasta ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] erano in grado di invadere l'Europa meridionale. L'azione (Husky) contro la Sicilia fu decisa perché l'operazione e in parte provocarono gli avvenimenti successivi.
Bibl.: D. Eisenhower, Diario di Guerra, trad. ital., Milano 1947; D. Leonardi, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sul fascino esercitato dalle opere d'arte e dalla struttura urbanistica costituì la priorità dell'azione governativa, accanto alla creazione seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] occidentale. La vittoriosa azione, nota come operazione , andò sgretolandosi. A minare l'unità del partito contribuì, tra l'altro, l'estenuante braccio 'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace agenda" in Croatia, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] si dimisero dai loro incarichi D. Halliday (1998), coordinatore delle di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica . Non meno numerose erano le azioni terroristiche a firma di al-Qā ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] La crisi anglo-maltese venne risolta, grazie in parte all'azione mediatrice del ministro degli Esteri italiano Moro, il a nord e a sud, e si completò la soglia d'ingresso con un elemento d'architrave. In periodo romano nella corte venne eretto un ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] e l'interruzione dei collegamenti fra le varie parti del paese, indussero gli Stati Uniti a riconoscere verification mission ii), entrata in azione nel 1991 per verificare il pace continuò però a subire battute d'arresto causate dal ritardo e dalla ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...