Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] i due candidati hanno rappresentato le due parti del paese: Obama ha ottenuto il sostegno World Energy Outlook 2012, Paris.
L.R. Jacobs, D. King (2012) (eds.) Obama at the Crossroads: tradursi imprescindibilmente in azione politica, l’estrangement ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] generale emergono le prerogative che guideranno l’azione politica di Xi Jinping: diminuire la disuguaglianza i conti politici. La vicenda parte dal ritrovamento nel novembre 2011 a Chongqing del cadavere di un uomo d’affari britannico, Neil Heywood. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] impostazione dell'azione politica. Nel congresso del 1897 il partito aveva solennemente in Riv. geografica ital., XXIII (1916), pp. 295-303; M. Baratta, C. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 5, VI (1917), pp. 247-269; F. Musoni, C. B. ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 1215 la vita politica della città fu fortemente influenzata dall'azione del vescovo Sicardo, che nel marzo 1210, intitolandosi Bonbeccari e i Gozzalengo. D'altra parte, anche sulla scorta di affermazioni del cronista Iacopo d'Acqui, Aldo Settia (1999 ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Bonifacio, fedele alleato del marchese Azzo VI d'Este, Vicenza si trovò a dover infatti, si assiste a un'azione di ridimensionamento delle prerogative dei fiore dell'aristocrazia vicentina dell'una e dell'altra parte: i Conti, i da Vivaro, i da ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] della quale era patron Vicente Dias, da Lagos, ed il D., da parte sua, provvide a caricarla di merci da barattare che acquistò, dei viaggi africani provocata dall'azione portoghese su Al Seguer.
Lasciate le isole nuove, il D. e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] sultano di Gheledi per concordare un'efficace azione di difesa in caso di invasione da parte degli Amara, la notte fra il 1896, p. 300; F. Porena, A. C., in Boll. della Soc. afr. d'Italia, XIV(1896), pp. 173-179; A. Bizzoni, L'Eritrea nel passato e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] africana e un posto di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto considerazione del carattere transfrontaliero del raggio di azione delle organizzazioni terroristiche attive nei territori ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] fedeltà alla Corona, il suo maggiore dinasta territoriale, Azzo VII d'Este, continuava a seguire l'imperatore nei suoi spostamenti (nell furono però defezioni e addirittura segrete intese di gran parte di costoro con Ezzelino e gli imperiali. Lo ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] 20′ gradi di latitudine sud come punto d’arrivo massimo per la spedizione.
Pastene partì con il San Pedro per la missione più i punti critici del litorale; alla fine di febbraio, l’azione di sostegno dal mare condotta dalla nave di Pastene alla foce ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...