(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] serba fu attuata da V. Karadžić. Presupposto della sua azione fu il passaggio dalla fase dei moti spontanei contro il dominio D. Kovačević mette a nudo la perdita d’identità di coloro che si conformano acriticamente all’ideologia del partito ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] della nuova città tra gli uccelli ha bisogno anch'essa d'una preparazione demagogica e di un'impresa guerresca (la nella loro struttura alquanto slegate: meno la prima parte, fino alla parabasi, in cui l'azione si svolge con qualche coerenza; più la ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] attraverso l'introduzione d'intrecci romanzeschi, quasi di una specie di contaminatio tra due o più azioni tragiche, come nell'Ecuba o, più ancora, cui fece largo uso, al di fuori delle parti corali, in monodie e dialoghi lirici inframmezzati spesso ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] contro di lui dalla critica di partito, le delusioni politiche e motivi il gigante russo Ivan e Woodrow Wilson. Al tema d'amore M. tornò nei poemi Ljublju ("Amo", era dedicato agli scritti e all'azione politica, sono importanti le ricerche ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del Duomo. In mezzo a maestranze venute d'oltralpe e d'ogni parted'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori tra il 16 e il 17 marzo, si trovò trascinato nel turbine dell'azione. Ora è opportuno notare che i primi atti con i quali la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] iracheno fino a una profondità di 40 km. L'azione fu riproposta, su scala minore, nel luglio 1995 concezione artistica che lo pone come maestro dell'arte d'avanguardia turca. Del Gruppo D fecero parte, oltre a Berk, i pittori Zeki Faik İzer ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e dai suoi vari gruppi di guerriglia in azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
(1913-1985).
È a partire dal 19° secolo che si sviluppa il nāḍagam, forma teatrale di carattere rudimentale e d'ispirazione cattolica e tamilica che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] o a negare l'originalità concettuale dell'inno, che d'altra parte non è certo un modello di compattezza logica o elementare, la sua terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega il sole (e nascono allora gli spazi e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Tutti erano uomini di azione e di lettere insieme; tutti erano, come il B., sradicati dalla loro terra d'origine, lanciati all' mesi, gustando, in quel convegno anche di uomini di lettere d'ognà parted'Italia, fra vecchi e nuovi amici, la gloria di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] partecipò all'assalto del forte dei Due Fratelli, segnalandosi per un'azione di coraggio: nella giornata, in cui morì l'amico G. Fantuzzi Regno Italico a porsi agli ordini del generale D. Pino; il 27 partì per Genova onde avere un colloquio con il ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...