Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] il merito di completare il recupero della Chiesa d'Africa, che in parte si era già riconciliata sotto Pelagio. Il processo di accondiscendenza nei confronti delle suppliche del papa, un'azione vendicativa contro l'imperatore e contro il popolo romano ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] con questo titolo nell'apologia dell'adesione di Vicenza al partito imperiale scritta alla fine di luglio 1510). Alla fine opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] particolarmente dalla storiografia francese di parte cattolica (Pisani, Gendry, Masson). Il D., in effetti, ebbe il merito certamente essere rescisso grazie all'azione del Dugnani. Del resto, proprio le informazioni distorte del D. - tese a far ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] testi di Attendolo e di Dell’Uva.
Parte delle Rime di Benedetto Dell’Uva, Giovan rispettoso dell’unità di azione ed è costruito secondo Forme e parola. Studi in onore di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma 1992, pp. 449-465; « ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] da lui scelto in omaggio alla sua terra d’origine) il 29 novembre 1997 e lo consacrò febbraio e il novembre 2000, prese parte ai lavori della commissione ristretta incaricata formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi, politica», con ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] popolo di quelle diocesi in due parti: l'una, che persisteva nella Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L'azione pastorale di B. si fece sentire soprattutto ", 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] il Contado Venassino; la sua azione, però, non giunse mai a clemenza. Il C. faceva parte della rosa dei cardinali che clergé français sous la Constituante. La constitution civile du clergé. L'affaire d'Avignon, Paris 1911, pp. 54-57, 208-219, 480 s.; ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] per evitare sovrapposizioni tra l’Azione cattolica e il Partito popolare, che fu sostanzialmente eccedenza del numero dei preti deceduti su quelli ordinati (Sguardo d’insieme alla situazione delle vocazioni ecclesiastiche in Italia e nel mondo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] e "nazionale" che, convinto che l'assetto politico d'Italia fosse ormai inscindibilmente legato alla soluzione del problema , però, in massima parte preferì mantenersi su posizioni attendistiche. Pressante fu l'azione dell'autorità vescovile sui ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] tenga conto della vivacità con cui, alla sua morte, il partito filobizantino e quello che si potrebbe chiamare "romano" si unità religiosa secondo i principi d'Acacio, cioè la sconfitta della Chiesa di Roma. E l'azione svolta da Festo dopo il ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...