LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] all'8 sett. 1943) gran parte di quelle precedenti esperienze vennero trasfuse Norme e direttive per l'azione pastorale nei confronti del comunismo pastorali dei vescovi dell'Emilia-Romagna, a cura di D. Menozzi, Genova 1986.
Gli studi sul L. sono ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] parte dei cardinali, e i figli di Ruggero avanzarono fino a Rieti minacciando la stessa Roma con alcune azioni Holtzmann, ivi 1962, pp. 41, 334, 393; X, a cura di W. Holtzmann-D. Girgensohn, Turonici 1975, pp. 339, 366, 430, 439, 447, 451, 477.
...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ad esercitare un'azione di freno sul sindaco fiorentino, che aveva sempre goduto di una grande fiducia da parte del cardinale Dalla Firenze a noti religiosi, come padre E. Balducci, padre D.M. Turoldo e padre Vannucci.
La prima lettera pastorale del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] due anni, metteva in evidenza che la sua azione sarebbe stata efficace grazie ai legami di parentela con 1630, pp. 260 s.; C. De Lellis, Parte seconda overo supplemento a Napoli Sacra di D. Cesare d'Eugenio Caracciolo, Napoli 1654, pp. 3 ss.; F ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] papale, a controllare l’azione dei romani, a difendere cardinali presenti in città – per la maggior parte si trattava di cardinali creati da Vittore IV 217; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in RIS, XII/1, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] con altri personaggi di corte, tra cui Fernando de Toledo, duca d'Alba. Esauriti questi preliminari, il 28 luglio 1552 il G. . partì per Napoli, accompagnato da una commendatizia piuttosto generica, e propose al Toledo di sospendere le azioni militari ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] pesare negativamente sull'esito di una parte almeno delle trattative da lui aveva finito con l'assecondare l'azione della Santa Sede in relazione in Italia, III, Roma 1964, ad Indicem; H. D. Woytyska, Card. Hosius Legate to the Council of Trent, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] d’Arbia, ubicate nelle vicine Masse e di rendita considerevole e migliore rispetto ai terreni ceduti; i frati da parte all’araldica familiare, e che giustificarono la continua azione di mediazione politica a cui Piccolomini venne chiamato, ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] parte dei cardinali; i figli di Ruggero II avanzarono nel Lazio minacciando Roma con alcune azioni ; L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] si macchiava di un'azione così esecranda. Il 1° aprile comunque il F. partì in direzione di Badajoz, 1952, p. 287; VI, ibid. 1958, p. 6; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell'Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...