GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Venezia per la sua protezione. Partito infine per Costantinopoli, il il custode di Terrasanta P. Marini appoggiarono l'azione di Luigi XIV che permise ai latini di D. Duranti, respinse la pretesa dei Veneziani di riportare i francescani d'Oriente ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] quegli anni, il L. fu chiamato a far parte dell'Accademia romana di S. Tommaso, che dal Lucca si caratterizzarono per un'azione pastorale decisa, rivolta a della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 138 s. Notizie e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Wittelsbach, arcivescovo ed elettore. Partito da Macerata, il F. In questa occasione la sua azione fu soltanto formale e ininfluente , 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] cfr. regesto in La Rosa), segnalava l'azione zelante messa in campo nel sequestrare, prima ancora altresì "gravata de sei pute nepote d'esso suo marito tutte da marito povere proteste, oltre che indagini da parte di commissari inviati da Milano. ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] azione del rappresentante della S. Sede andava impostata diversamente: occorreva anzitutto realizzare l'unità del partito storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma s.d., I, p. 220; G. N. Pasquali Alidosi, I sommi pontefici,cardinali ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] e Conza.
Di maggior peso fu l'azione politica svolta da B. nel 1374: di Filippo III di Taranto, cognato dei duca d'Andria, morto nel 1373, sui quali il sicuro che, sconfitto Clemente VII e partito questo definitivamente alla fine di maggio del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] le pertinenze dello stesso. La sua azione, assai efficace, fu premiata al viziato in parte da pregiudizi e in parte da una al 1825, Roma 1925, pp. 491 ss.; A. Gemelli - D.S. Vismara, La riforma degli studi universitari negli Stati pontifici,1816-1824 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] H. Czolbe, E. H. Haeckel, L. A. Feuerbach, J. Moleschott, D. F. Strauss.
Dopo il 1895 il C. rimase ancora a Chieri, trasferito alla parte dei cattolici delle forme democratiche e costituzionali per la loro lotta, che riassumeva nella formula "azione ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] del pontefice ed alla assemblea nazionale delle giunte diocesane d'Italia, durante la quale tenne una relazione che riassumeva' il cammino percorso dall'Azione cattolica a partire dai patti del Laterano (prevalentemente dedicata agli aspetti interni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] rendergli omaggio. Compiuta la missione, il G. partì per Trento, dove giunse l'11 nov. 1562 elaborati e contrapponendo all'azione del concilio i privilegi III, Monasterii 1923, pp. 48, 266; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 1210 ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...