Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sono quelli di Antananarivo e di Toamasina.
Dopo alcuni tentativi di conquista da parte di Portoghesi, Olandesi e Inglesi, nel 17° sec. il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del re Andrianampoinimerina (1787-1810) e della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] eroica difesa della popolazione e dei volontari accorsi da ogni parted’Italia. Il 3 luglio l’Assemblea costituente decise la e res nec mancipi, in cui prevale la sfera d’azione individuale; il diritto giustinianeo distingue soltanto res mobiles e ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] carica. Alle elezioni politiche del luglio 2021 il Partito di Azione e Solidarietà (PAS) della presidente si è aggiudicato seguito delle cui dimissioni nel febbraio 2023 ha assunto la carica D. Recean. Nel febbraio 2022, a pochi giorni dallo scoppio ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] , di fronte all'invasione inglese, non si mostrò ugualmente dotato come uomo d'azione. Fautore di una politica di intensa colonizzazione dei territorî dell'ovest, fece anche parte della commissione che negoziò trattati commerciali coi maggiori stati ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] e prosa, di W. Shakespeare, Antony and Cleopatra, desunta in parte dal racconto di Plutarco e rappresentata probabilmente nel 1607, pubblicata nel 1623. Il dramma dell'uomo d'azione irretito da una lussuria che egli sente abietta ma incontenibile ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] ha svolto a partire dalla metà degli anni Settanta attività politica come delegato nazionale del Partito socialista per le su "crescita, competitività ed occupazione" un programma d'azione applicabile a livello nazionale e comunitario, per realizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a altro segno di ritrovata forza dei due partiti. L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a collocarsi tra i paesi economicamente più avanzati d’Europa. A partire dagli anni 1950 lo sviluppo economico si è -de-France con Ugo Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione di accentramento. Dal 15° sec. il dialetto di Parigi divenne la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] invecchiamento della popolazione. A partire dal 2000, i componenti delle classi d’età più giovani (fino a partiti politici; tuttavia, grazie alla censura sulla stampa e all’azione repressiva della polizia politica, l’União nacional, prima partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] N, questa comprende anche parte della Puna (3000-5000 m), altopiano coperto da vasti salares (conche, generalmente prive d’acqua, in cui si governo Allende diede un forte impulso all’azione riformatrice in una prospettiva di transizione al socialismo ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...