Pubblicista italiano (Milano 1891 - Alzano Lombardo 1966). Combattente e grande invalido della prima guerra mondiale, fu tra i fondatori dell'Unione nazionale (1924-25) di G. Amendola. Dimissionato d'autorità [...] fatto l'ufficio studî dell'ISPI dal 1936 al 1939; trasferitosi a Roma nel 1942, ebbe una parte di rilievo nella Resistenza, per il Partitod'azione, e divenne capo della segreteria del presidente F. Parri (1945). Commissario straordinario dell'Opera ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partitod'azione e, successivamente, [...] nel Partito socialista italiano. Prof. univ. dal 1962, insegnò pedagogia a Roma, dove fu prof. emerito dal 2002. La sua ricerca si Scuola e città. Nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d'azione "Giustizia e Libertà". Fra le sue opere: J. Dewey ( ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partitod'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] aderì al Partito repubblicano, di cui fu presidente dal 1979 al 1992. Vicepresidente dell'IRI (1950-72) e della Confindustria (1974), fu presidente della Olivetti (1964-74; 1979-83). Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato (Lecce 1902 - Roma 1988); aderì giovanissimo al Partito repubblicano; nel 1942 fu tra i fondatori del Partitod'azione e, nel 1945-46, membro della Consulta Nazionale. Nel 1947 [...] tornò a far parte del PRI, di cui fu segretario politico dal 1949 al 1963. Deputato al parlamento dal 1958, fu ministro della Giustizia (1963-68; 1970-71; 1974-76) e delle Finanze (1968-69). Legò il suo nome alla legge 22 maggio 1975, n. 152, volta ...
Leggi Tutto
Gasparòtto, Leopoldo, detto Poldo. - Uomo politico italiano (Milano 1902 - campo di Fossoli, Modena, 1944), figlio di Luigi; antifascista e martire della Resistenza italiana. Alpinista ed esploratore, [...] , in Groenlandia. Collaboratore di F. Parri nel Partitod'azione, diede vita alle prime formazioni lombarde di Giustizia e di Fossoli (presso Carpi), dove il 21 giugno 1944 venne ucciso. Gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (Saluzzo 1907 - Roma 1985); tra i fondatori del movimento di Giustizia e Libertà (1930), fu condannato (1931) a otto anni di reclusione dal tribunale speciale fascista. Nel 1942 [...] fu tra i fondatori del Partitod'azione e fece parte del CLN piemontese. ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] poi di nuovo a Londra. Negli anni Cinquanta Mazzini tentò di dare nuovo impulso all’azione insurrezionale e a questo scopo fondò nel 1853 il Partitod’azione, ma tutte le iniziative da lui promosse andarono incontro all’insuccesso e scatenarono una ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] storica: in questa sede e in altri periodici pubblicò i suoi lavori con lo pseudonimo di G. Padovan. Nel 1942 aderì all'erigendo Partitod'azione (Pd'A), mettendo a disposizione la sua casa per gli incontri che portarono all'effettiva fondazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] al nazifascismo in Piemonte come membro del Comitato esecutivo del Partitod’azione, ispettore delle formazioni piemontesi Giustizia e Libertà e responsabile della stampa azionista subalpina. Particolarmente importanti, tra le pubblicazioni da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di una piccola proprietà su base familiare. La forza politica che avrebbe dovuto promuovere tale operazione era il Partitod’azione mazziniano, che avrebbe potuto fare dell’Italia una democrazia politica con un’economia capitalistica più avanzata e ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...