L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] " usato per l'evangelizzazione di terre lontane. Di tale azione si assunsero l'onere soprattutto i Gesuiti, che giustificavano la . La stretta alleanza tra principi e Chiesa era, d'altra parte, la più marcata novità degli Stati protestanti: non ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] c'è un io statico e sempre identico, ma una continuità di azioni o modi di essere e di pensare separati, eppure indissolubilmente connessi e si congiunge con un entusiasmo pugnace; d'altra parte in Giappone predomina una coscienza collettiva che ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] sotto di lui. A parte le feste, è da dire che nella sua azione di sovrano pontefice egli favorì nel 1514-1515, "Archivio Storico Lombardo", 33, 1906, pp. 99-180; Id., Isabella d'Este e Leone X, "Archivio Storico Italiano", 40, 1907, pp. 18-97; 44, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nova; poi non è stato niente". Troppo ferma l'opposizione d'una sorta di partito cementato dall'avversione a Farnese e, più ancora, al che ne avvertono l'intervento in termini d'"impedimenta" alla loro azione pastorale. Anche all'interno dello Stato ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] accresciuta agli occhi di tutti. Da parte sua, l'unico cenno a quest del paragrafo 6 del Tomus, sulla qualità delle azioni di Cristo, che manifestano la natura umana e du IIIe au Xe siècle, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 81, 1969, pp. 725-82 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] però il nostro esame alle società occidentali, senza dimenticare d'altra parte che dovunque la cultura scientifica, tecnica e industriale dell' tecnici e invocano una riflessione ponderata e un'azione responsabile. È insomma evidente che il bisogno ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Azione Cattolica. Comunque, non c’è da meravigliarsi che l’atteggiamento dei monaci di fronte al partito storica benedettina», 13, 1922, p. 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. Eglises et chapelles, Toulon 1999, pp ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Le Lettere hanno una parte assolutamente di primo piano nella sua azione apostolica, ed è lecito ediz.: E. Dupré Theseider, Epistol. di s. C. da S.,I, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXXII, Roma 1940; Le lettere di s. C. da S. ... con note di N. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] creazione dell'immagine dell'intellettuale d'origine ebrea ed ex membro del Partito comunista quale pericoloso nemico è colei che permette di collegare i due grandi momenti dell'azione dello Spirito Santo, il concepimento di Gesù e la discesa ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] vediamo all’opera vivaci e battagliere correnti di pensiero e di azione di segno contrapposto, fuori e dentro la Chiesa cattolica. Si come, del resto, non ce n’è nella gran parted’Europa. Un approccio comparato si rende in effetti necessario: la ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...