INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] animavano I. XII e i suoi più stretti collaboratori. Nel complesso l'azione di I. XII nei confronti del clero si mostra da un lato al contempo alle parti di osservare il silenzio perpetuo sulla questione. La Curia era d'altronde attraversata da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] aveva intensificato la sua azione approfittando della morte del ampie assicurazioni di devozione e fedeltà da parte del re. Il 13 agosto I. città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D. Diamilla, Intorno ad una medaglia inedita di I. VII, Roma ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] deposito di somme provenienti dalla riscossione di interessi relativi all’acquisizione di azioni della Banque d’État du Maroc138. Il pagamento delle azioni in godimento proveniva, in parte, da conti vaticani nelle case bancarie J.P. Morgan & Co ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] parte nel concilio di Aquileia (381), che condannò i capiparte ariani di quella regione. Più diretta fu invece l'azione avuto agio di prendere contatto con vescovi e clero d'ogni parte e aveva constatato di persona quanta ostilità incontrasse un po ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] » e a dare un contributo fattivo all’azione del partito, era espressiva non solo dell’esasperazione personale del Tripartito?, «Cronache sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, «Cronache sociali», 2, 1948, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di criteri su questa materia e una autonomia di azione da parte di S. Fedele che mi obbligano a sospendere il De Vincenti, 10, 1960/1964, Venezia-Roma 2001, pp. 551-567.
88 D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana, Bologna 2007, p. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] espressamente, forse per una sorta di rispetto da parte di D. per i suoi trascorsi di difensore della fede nicena Claudiano, ribattezzava i nuovi adepti e svolgeva una attiva azione di reclutamento negli strati sociali più disagiati; le attività ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] per la regione una lunga decadenza, solo in parte compensata dall’azione di Francescani, che con Iunipero Sierra avevano 100.
90 L. Ceci, Il Papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’Etiopia, Roma-Bari 2010, p. 77.
91 C. Alix, Le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] azioni belliche da intraprendere o della donazione da parte della santa di un cinturino di cuoio – leggenda quest’ultima in parte in una lettera: «Je sens en mon âme le courage d’un Croisé, d’un Zouave Pontifical, je voudrais mourir sur un champ de ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva approvare l'alleanza tra Enrico III ed concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione di Sega, che trovò scarso appoggio presso l'imperatore quando, ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...