GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 1980, p. 362; S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. De Luna, Storia del Partitod'azione 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, III, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] , pp. 139-150; Id., Patriotti e soldati reggiani del Risorgimento, Reggio Emilia 1915, pp. 44-121 passim; N. Campanini, Il Partitod'azione in Reggio Emilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] di Torino dall’inizio del 1945 al marzo 1946 poi, fino al gennaio seguente, segretaria regionale. Vicina al Partitod’azione, accettò di entrare in lista nelle elezioni per l’Assemblea costituente del 2 giugno 1946 nella circoscrizione di Torino ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] 1927 con Eva, figlia dello scultore ungherese Marc Verdes), collaborando a Italia libera e passando nelle file del Partitod'azione. Nell'immediato dopoguerra egli trasferiva a Roma anche lo studio legale che a Firenze aveva ereditato dal padre. Fu ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] frattempo si era sposato con Maria Balani, con la quale ebbe due figli - fu uno dei principali esponenti del partitod'azione nelle Marche; nel marzo 1869 intervenne, con la sua autorità e con prontezza di spirito, a sedare una sollevazione contro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] gelosamente, a Garibaldi, in favore del Comitato di provvedimento per Roma e Venezia e per alimentare alcuni giornali del partitod'azione che erano in grave deficit; così sembra da una lettera del Bertani al Crispi: Carteggi politici, pp. 58-62 ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partitod'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] (9 agosto e 13 sett. 1946).
Frattanto, in occasione delle elezioni alla Costituente, aveva seguito Luigi Luzzatto dal Partitod'azione alla Democrazia repubblicana di F. Parri e U. La Malfa; poi, dopo la scissione socialista (gennaio 1947), entrò ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] solidarietà, provvide col suo denaro alle necessità dei commilitoni feriti, all'ospedale di Napoli.
Membro attivo del Partitod'azione, partecipò nell'estate del '62 all'impresa garibaldina finita all'Aspromonte, compagno di altri friulani come S ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] il governo Menabrea, il ministro dell'Interno, F. A. Gualterio, che aveva dato ai prefetti severe direttive nei confronti del partitod'azione, ebbe sospetti politici sul B. e il 13 noveffibre ne sollecitò le dimissioni. Il B. rifiutò e il 17 venne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] più in generale fra i gruppi antifascisti operanti in Italia e all'estero. Nella seconda metà del 1942 aderiva al Partitod'azione, allora costituitosi.
Tornato stabilmente in Italia al momento dell'armistizio fra l'Italia e le potenze alleate, l'8 ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...