DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] .
Lungo il '29 e il '30 il D. ebbe l'incarico di responsabile dei gruppi in cui erano organizzati nel Partitocomunista francese (PCF) i comunistiitaliani, appartenenti soprattutto alla classe operaia, emigrati nel paese transalpino. Più volte egli ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Partitocomunista italiano (PCI) di un'adesione strumentale alla democrazia e di subordinare gli interessi italiani , Roma 2009, ad ind.; V. Capperucci, Il partitodei cattolici. Dall'Italia degasperiana alle correnti democristiane, Soveria ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] della guerra. Nell'aprile 1918 fece parte della delegazione italiana al congresso di Roma dei popoli oppressi dell'Impero austro-ungarico, sovvertire i poteri dello Stato", della "vigilanza deicomunisti e sovversivi che dieno prova o sospetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] quest’area vitale per le comunicazioni mondiali. Le truppe italo- partedei soldati che può farlo abbandona i reparti e torna, come può, a casa; là dove i Tedeschi compiono azioni di rappresaglia nei confronti dei reparti italiani, la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Partitocomunista italiano (PCI) a Novara. «Sono andato là e mi hanno detto: «"Ti diamo 1600 lire al mese, che è la paga dei capi operai". Questo piacere deicomunisti o tra i sostenitori del calcio all'italiana e i seguaci degli offensivisti: in ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , deicomuni.
partitodei cattolici e sugli indirizzi economicosociali dello Stato negli anni Cinquanta.
Rimase costantemente legato all'Azione cattolica. Nel 1946, ad esempio, fu lui a svolgere la relazione al convegno della Gioventù italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] parte sia dei socialisti, in particolare di Giuseppe Saragat, sia deicomunisti, in particolare di Palmiro Togliatti. La polemica deicomunisti e i suoi ‘maestri’. Il rinnovamento della storiografia italiana fra le due guerre, in I Rosselli: eresia ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di Picasso.
La Crocifissione si apriva, partendo dal tavolo in primo piano, gremito di italiani.
Le conseguenze non tardarono: lo scioglimento del Fronte nuovo, l'accusa ai "realisti" di essere strumentalizzati dalla lotta politica deicomunisti ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] della Comunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, p. 153). Fallito il compromesso, Sforza e De Gasperi si orientarono verso il principio della piena e totale indipendenza delle colonie italiane; ciò suscitò reazioni da parte degli ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] del PSULI (Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani, nuovo nome del partito dal dicembre 1927), diretto da Giuseppe Emanuele Modigliani, dove il socialismo democratico era inteso come «la terza via tra liberalismo e comunismo». In agosto ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...