BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] tuttavia l'interpretazione comune alla maggior partedei dirigenti sindacali e alla corrente moderata del partito capeggiata da F , dichiarò che il comitato esecutivo della C.G.d.L. italiana si era trasferito all'estero e che l'attività della C.G ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] in massima parte esponenti deipartiti antifascisti. La conseguenza fu il progressivo esodo degli italiani dalla città. ) e a Roma dal 1952 (a cura prima dell’Associazione del Libero Comune di Fiume in esilio e poi, dal 2000, dell’Associazione per la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Kai-shek a Formosa e la presa del potere da partedeicomunisti di Mao, la Cina aveva seguito l'esempio dell'URSS .
Irene Camber divenne, sempre in quel 1952, la prima donna italiana a conquistare l'oro in una competizione di scherma, il fioretto. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] comunismo, sia perché nei rapporti internazionali, specie nella questione di Corfù, corrispondeva all'atteggiamento dello scomparso Sonnino per una difesa dei diritti italiani . Borzino, presidente del riuovo Partito liberale italiano. Già dall'estate ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] italiana dopo il 1945 va messa in evidenza la preoccupazione per il governo democristiano della scuola.
Nel 1905 venne insediata una Commissione reale per il riordinamento degli studi secondari, e Salvemini fu chiamato a farne parte. A causa dei ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] inadeguate a fungere da mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, dove nel 1890 lo al partitocomunista, che era nato nel 1921 dalla scissione socialista di Livorno, da lui definito molto drasticamente "il partitodei ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] (ibid. 2002); Piccolo manifesto deicomunisti (senza classe né partito) (Roma 2004). Ha inoltre tradotto . Magrini, Pisa 1994; P.V. Mengaldo, E. M., in Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna 1994, pp. 161- 167; Cahiers E. M., a cura ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] per il D. si andava sempre più riducendo: apertamente accusato di tradimento dai comunisti e da ampi settori socialisti - anche l'VIII congresso della F.I.O la crisi di governo, aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani (P.S.L.I.) e ne ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Camera dei deputati, http://storia.camera.it/presidenti/ingrao-pietro#nav; http://storia.camera.it/deputato/pietro-ingrao-19150330#nav.; necrologi e ricordi sono apparsi su tutti i quotidiani italiani.
P. Spriano, Storia del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] eccezione deicomunisti.
Fu questa la strategia che egli cercò di perseguire specie a partire dal 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16-17 ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...