DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ottobre 1958 sul ristagno dell’economia italiana, non senza accenti critici verso pour cause con la sinistra del Partito) di partedei movimenti ecclesiali e in modo più accettare un appoggio esterno deicomunisti, fu rafforzata arrivando ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] contro di lui, non solo i comunisti, ma anche tutti i rappresentanti deipartiti di governo, DC compresa.
Abbandonato far sentire la sua voce dalle colonne di alcuni fra i principali quotidiani italiani.
Il M. morì a Roma il 1° maggio 1991.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] su di lui da più parti - riteneva ancora non maturo il momento dell'estromissione deicomunisti dalla compagine ministeriale, fu La politica economica e i conti della nazione, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. 157 s.). Per por ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] prendeva parte come oratore, insieme al segretario della Federazione giovanile comunistaitaliana ( 30, 33, 173 s., 183, 404 s., 406, 408 s.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/gaetano-arfe-19251112/dibattiti#nav ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] tratte in salvo a Corfù da navi italiane e della Triplice Intesa. Nei Paesi della dei Serbi in Kosovo e attaccando i burocrati di partito (nella cosiddetta Antibirokratska revolucija), rafforza le proprie posizioni all’interno della Lega deiComunisti ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] dopoguerra, che era però anche una fase di ricostruzione deipartiti e della politica stessa: «Ci furono quindi fin comunisti, Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunista (Roma 1996) e, infine, Il silenzio deicomunisti ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] ad atti di violenza da partedei colleghi fascisti riportando una ferita del trattato istitutivo della Comunità europea del carbone partic. pp. 400-403 e 408-410); Manuale della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari 1996, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] l’esito per la candidatura a deputato del Partito socialista dei lavoratori italiani di Giuseppe Saragat nel 1948.
Uscito dall in una clinica romana.
Di lì a pochi anni le Comunità sarebbero diventate Unione: Altiero Spinelli è ‘padre dell’Europa’ ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] deicomunisti pur nella complessità della situazione politica. Con ferma determinazione si rivolgeva anche ai compagni del suo partito organizzativa della CGIL, venne inquadrato nella Federazione italiana lavoratori alimentaristi. A questa data si ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] capi dei maggiori partiti di massa contrapposti, la Democrazia cristiana e il Partitocomunista italiano Erasmo (1994), Momenti di storia del linguaggio politico, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...