RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Partitocomunista italiano.
Alla traumatica liquidazione di quest’ultima esperienza, nell’estate del 1979, seguirono mesi di rovello profondo. Dopo il fuoco di fila dei scenica e regìa, in Storia dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] politico che ne fece un ‘compagno di strada’ deipartiticomunista e socialista, ai quali tuttavia non fu mai innescò un ampio dibattito sull’atteggiamento degli intellettuali italiani nei confronti del terrorismo, e gli venne arbitrariamente ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] nello stile di don Zeno, oggetto di denunce vibranti che colpirono il partito e il governo, per arrivare fino al papa stesso. Fu lo Stato il clero italiano e che, specie dopo la scomunica ‘deicomunisti’ del 1949, permise al S. Uffizio di intervenire, ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] alla scissione che determinò la nascita del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), non entrò in alcuna delle scrittore e politico, e all'Associazione, la cultura comunistaitaliana riservò per anni un atteggiamento in cui si alternavano ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] comunista.
Soppressa la Camera dei deputati e istituita la Camera dei fasci e delle corporazioni (legge 19 gennaio del 1939 n. 129), a cui erano ammessi i gerarchi del partito solo con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] vivo l’aspetto soprannaturale della vita dei singoli e delle comunità. L’arcivescovo di Genova fu uno dei protagonisti della prima stagione della Conferenza episcopale italiana (CEI), che riunì a partire dal 1952 i presidenti delle conferenze ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Saragat, e alla nascita del PSLI (Partito socialista dei lavoratori italiani). Nel 1948 si candidò alle elezioni . Il 3 marzo 1977 si aprì il dibattito parlamentare in seduta comune e il 10 marzo fu deliberato il rinvio alla Corte costituzionale (« ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] polemica con il movimento dei cattolici comunisti, trasformatosi nel 1944 in partito della sinistra cristiana. , Storia della FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395; N. Antonetti ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] del 1947 Preti aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), poi Partito socialista democratico italiano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] , il B. era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito al movimento anarchico. criticava la poca chiarezza dei socialisti italiani verso la politica di e drammatico fu però quello con i comunisti. Dello stalinismo il B. era sempre ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...