PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] del 1947 Preti aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), poi Partito socialista democratico italiano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] , il B. era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito al movimento anarchico. criticava la poca chiarezza dei socialisti italiani verso la politica di e drammatico fu però quello con i comunisti. Dello stalinismo il B. era sempre ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] intensamente (anche con articoli sulle origini del partitocomunista) alla rivista teorica Lo Stato operaio ed agli altri organi di stampa deipartito quali La Nostra bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] numeri nelle lingue europee. Il simbolo 7 per gli italiani è sette, per i tedeschi sieben, per gli tipica della Manciuria: la rasatura della parte anteriore del cranio e il codino nel paese il peso politico deicomunisti di Mao Zedong. Influenzato ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Partitocomunista d’Italia), convincendo a questa scelta l’intera FIGS di Genova. Nello stesso anno fu eletto vicesegretario della Lega dei deve la prima rottura operata da dirigenti comunistiitaliani in organismi internazionali. Al Congresso della ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] ed entrò nei gruppi deicomunisti cattolici romani di Adriano Ossicini Partito democratico (PD). Era tornato partigiano. Una storia italiana. La trama, come quella di un film, una commedia non all’italiana, una commedia italiana, anzi “degli italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] spezzare l’unità dei rivoltosi e a Italiani e Tedeschi, comprenderebbe sia il Kosovo che una buona parte dell’Epiro, il Movimento di Liberazione Nazionale (MLN), nato ufficialmente a Peza il 16 settembre 1942 dall’unione della guerriglia comunista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] della guerra da partedei franchisti è sufficientemente coerente, nella parte repubblicana la guerra civile produce una forte divaricazione tra democratici e comunisti, da una parte, e anarchici e trockijsti – i comunisti sostenitori delle teorie ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] anche dalle simpatie di molta partedei lavoratori nei confronti dell'esercito di Tito - e gli errori, i comunisti del Friuli e della Venezia Giulia avevano "saputo mantenere fermo il principio dell'italianitàdei nostri territori, affermandolo con l ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] Camera dei deputati, I, II e III legislatura della Repubblica, ad Indices; Senato della Repubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...