Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] italiana (come del resto su quella di tutti gli Stati europei): gli Stati Uniti promettono aiuti economici in cambio di un governo senza il Partitocomunista. La coesione del fronte politico antifascista subisce forti scossoni, ma non da partedei ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della loro autonomia da partedei rami, a dispetto dei Ragazzi – Benedetto XVI ricorda come «l’amata Nazione Italiana» abbia «sempre potuto contare su uomini e donne» da essa formati, «disposti a servire disinteressatamente la causa del bene comune ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] parte finirono con il prevalere sull’identità collettiva. Non deve dunque stupire che l’esigenza di coltivare il senso di una cittadinanza comune, nel nome dei un nuovo concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] frassini per usi vari. Particolarmente rilevante era, da partedei vinai, la domanda di legno per costruire botti. crescente prosperità e la crescente forza economica deiComuniitaliani rivitalizzarono l'attività agraria nelle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Chiesa italiana. I richiami alla mitezza e al perdono, particolarmente nel periodo della scomunica deicomunisti, ne conciliare fu vissuto dai vescovi italiani. La maggior partedei vescovi italiani arrivò piuttosto impreparata all’occasione che ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della benedizione degli impianti da partedei vescovi delle principali sedi italiane iniziato già nel 1952 (Micara p. 316.
63 Cfr. L. Gentili, I media cattolici, in Dizionario della comunicazione, a cura di D.E. Viganò, Roma 2009, p. 940.
64 Irene ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ha la seconda caratteristica dei movimenti sociali.
Solidarietà
Il denominatore comune della maggior partedei movimenti è dunque l : è questo il caso, ad esempio, dei gruppi terroristici italiani, la cui coesione e sicurezza dipendevano dalle ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] (datato al 6 febbraio 1908) ribadiva l’impegno deicomuni ad assicurare l’insegnamento della religione su richiesta delle famiglie italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] costituisce storicamente l'unità di base organizzativa deipartiticomunisti. Per le sue ristrette dimensioni, la G. (a cura di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna 1973.
Sartori, G., Parties and party systems. ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] minoranze. È una strategia discorsiva importante, che testimonia dei tentativi di attirare verso le posizioni filojugoslave soprattutto quella parte di italiani di orientamento comunista che guardavano con attenzione e grande speranza ai processi ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...